Consorzio agrario: «Il progetto di fusione non è stato accantonato»

Si è trattato - ha precisato - solo di iniziali contatti con altre realtà omologhe, niente cioè che faccia pensare ad una aggregazione in tempi brevi, semmai solo ad accordi riguardanti specifici settori (nel caso di Cremona, è già in corso una collaborazione nel campo dei mangimi). Inoltre non si escludono altre strade che attendono, al momento opportuno, di essere vagliate (vedi i Consorzi di Pavia, Como e Sondrio che stanno uscendo da quel commissariamento che fino all’anno scorso, e per ben un decennio, ha interessato anche l’ente bergamasco).
Quanto al bilancio 2004, presenta un fatturato in aumento (23 milioni e 700 mila di euro, circa + 8% sull’anno precedente) e una perdita di esercizio di 31 mila euro.
(26/04/2005)
r.clemente
© riproduzione riservata