È partita «Career Week» scuole e aziende si incontrano

Far incontrare le aziende e i giovani studenti delle scuole superiori bergamasche: è l’obiettivo di «Career Week» l’iniziativa del gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Bergamo cui partecipano quest’anno 30 aziende, due organizzazioni di categoria e 17 istituti superiori di città e provincia. L’iniziativa è alla sua seconda edizione e prevede al cinema «Capitol» di via Tasso «incontri personalizzati» tra aziende e scuole, con una presentazione dell’azienda e la possibilità da parte degli studenti di approfondire tematiche specifiche. Ieri sono partiti i primi incontri con le aziende Frattini (macchine e impianti industriali), Ipa Precast (edilizia prefabbricata e armamento ferroviario), Robur (impianti per riscaldamento e condizionamento), Lamiflex (materiali tecnici compositi), Best Western Cappello d’Oro (turistico-alberghiero), Gruppo Sit (sistemi meccanici per la movimentazione), quest’oggi sarà la volta di Cartemani (asciugamani in carta), Polynt (prodotti chimici di base), TenarisDalmine (metallurgia tubi senza saldatura), Generale Industrielle (lavoro interinale), Cosberg (automazione industriale e robotica), N&W Global Vending (distributori automatici prodotti alimentari). Domani si proseguirà con Itema Promatech (macchine tessili), Smi (macchine automatiche per il confezionamento, Plastik (films in polietilene per imballaggi industriali), Ance Bergamo (organismo di categoria del settore edilizia, infrastrutture restauro immobili), Gruppo Legno (organismo di categoria delle aziende del settore legno e arredo), Dhl (corriere aereo espresso), mentre giovedì sarà la volta di Italcementi (produzione cemento e leganti idraulici), Sorint (informatica consulenza sistemistica), Utinam (selezione personale), Mpe (stampaggio materie plastiche e cachi), Same Deutz-Fahr (trattori agricoli) e Nuovo Istituto Arti Grafiche (grafici editoriali). Venerdì la settimana si chiuderà con Persico (modelli e stampi per settore automotive, rotazionale e nautico), Scame Parre (sistemi di distribuzione e controllo elettricità), Jabil Circuit Italia (schede elettroniche), Cotonificio Albini (tessuti per camiceria), Brembo (sistemi frenanti) e Pelletterie 2F (produzioni cinture d’alta moda).
Gli istituti scolastici che partecipano al «career week» sono l’Isis Einaudi, l’Isis Geometri Quarenghi, l’Istituto superiore Betty Ambiveri, l’Isis Lotto, il Polo Tecnico Industriale Mozzali, l’Istituto Tecnico S. Angela Merici, l’Istituto Zenale e Butinone, l’istituto Pesenti, il Centro Studi L. Da Vinci, l’Itc Belotti, l’Istituto Turoldo, il Cfp Patronato S. Vincenzo, l’Itis Paleocapa, il Liceo Scientifico Lussana, l’Istituto Superiore Vittorio Emanuele II, l’Istituto Superiore Majorana, l’Istituto Superiore Caniana.

(27/02/2007)

© RIPRODUZIONE RISERVATA