La «miniera» delle vecchie cose
A Curno chi cerca trova - Video
«Nei giorni prestabiliti – spiega il sindaco Perlita Serra – i cittadini di Curno e di Mozzo, che è nostro partner nel progetto, potranno portare al Centro arredi, libri e riviste, indumenti, giocattoli o attrezzature per bambini... È previsto che gli oggetti donati non subiscano lavorazioni, quindi dovranno essere puliti e funzionanti». Quanto consegnato (rigorosamente gratis) verrà disposto negli spazi appositamente ricavati, sulle scaffalature donate dalla Brembo Spa. E in altri momenti di apertura, chiunque (quindi non solo gli abitanti dei due Comuni) potrà andare a dare un’occhiata e prelevare quel che gli può essere utile, in cambio di un’offerta.
Da martedì 16 febbraio, dunque, i cittadini di Curno e Mozzo (e solo loro, almeno in questa fase iniziale) possono portare gli oggetti, in questi orari: il martedì dalle 9 alle 11; mercoledì dalle 15 alle 17; sabato dalle 9 alle 11. Questo dovrebbe permettere di accantonare una piccola «scorta» già prima dell’inaugurazione, in programma per il 27 febbraio. Solo da marzo, invece, potrà cominciare il prelievo di oggetti (aperto a tutti): gli orari previsti sono il giovedì dalle 9 alle 11,45 e il sabato dalle 15 alle 17,45.
Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola il 17 febbraio
© RIPRODUZIONE RISERVATA