 
        
       
       Ai Campi Flegrei è in corso un nuovo sciame sismico  : a partire   dalle ore 8,08 del 18 luglio  sono state rilevate   una decina di scosse  dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la più forte delle quali ha raggiunto una   magnitudo 3.6  . Quest’ultima, che ha dato inizio allo sciame sismico, mostra un   epicentro  localizzato   5 chilometri a Est di Pozzuoli e 9 chilometri a Ovest di Napoli  , a circa   2 chilometri di profondità  , ed è stata poi seguita alle 8,26 da un terremoto molto più debole, di magnitudo 1.7. L’ultima serie di scosse risaliva alla giornata del 15 luglio, con la più intensa arrivata a magnitudo 1.5. 
 
 “La sismicità continua ad essere in linea con quella dei mesi scorsi”, dice all’ANSA Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv: “Anche se abbiamo registrato un   lieve rallentamento nel numero di terremoti  , il   sollevamento del suolo prosegue allo stesso tasso  e dunque   ci aspettavamo l’arrivo di altre scosse  . Inoltre – prosegue Di Vito – l’emissione di gas dal sottosuolo è molto elevata, in alcuni punti arriva a 5mila tonnellate al giorno”. 
 
 L’ultimo bollettino di monitoraggio diffuso dall’Osservatorio Vesuviano e relativo al periodo dall’8 al 14 luglio, infatti, ha confermato che   la velocità di sollevamento del suolo  nell’area dei Campi Flegrei resta di   circa 2 centimetri al mese  . In particolare, il sollevamento registrato alla stazione del Rione Terra è di circa 11,5 centimetri da gennaio 2024. “Il sollevamento del suolo è diventato molto evidente soprattutto in alcune zone”, aggiunge il direttore dell’Osservatorio: “Ad esempio alla darsena, vicino al Rione Terra dove si è registrato il sollevamento maggiore, il fondale è ormai emerso fuori dall’acqua”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
             
             
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    