 
        
       
    Scienza e Tecnologia
Giovedì 04 Luglio 2024
Record di sensibilità per la lente d’ingrandimento della fisica
 Stabilito un   nuovo record di sensibilità  per l’esperimento   Ginger  , una sorta di   lente d’ingrandimento della fisica  che permetterà di capire se la realtà si discosta dalla teoria: ad esempio, eseguendo   misure super-precise della relatività generale  di Einstein e   misurando la rotazione della crosta terrestre durante un terremoto  . Il risultato,   pubblicato  sulla rivista Physical Review Letters, si deve al prototipo chiamato ‘   Gingerino  ’ installato   sotto 1.400 metri di roccia  all’interno dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Allo studio guidato dall’Infn hanno contribuito l’Università di Pisa, l’Università di Camerino, la Scuola Superiore Meridionale di Napoli e l’Università di Cassino e Lazio Meridionale. 
 
 Gingerino è un   giroscopio laser ad anello  , un   dispositivo di alta precisione che sfrutta la luce laser per misurare effetti di rotazione con elevata sensibilità,  vitale, ad esempio, in applicazioni di navigazione per aerei e satelliti. Nel caso del prototipo dell’Infn, ha una   forma quadrata delimitata da quattro specchi  e   riempita da una miscela di gas  . Proprio la loro sensibilità, però, rende questi strumenti molto vulnerabili ai rumori esterni: per questo i ricercatori guidati da Angela Di Virgilio, responsabile internazionale della Collaborazione Ginger, hanno scelto di ancorare il prototipo alla roccia dei Laboratori del Gran Sasso, al riparo dagli agenti atmosferici. 
 
 In questo modo si è riusciti a raggiungere un   record di sensibilità  per la misura delle rotazioni che supera anche quanto previsto dai modelli di funzionamento di questi precisissimi strumenti. Questo livello di sensibilità consente di rilevare cambiamenti estremamente piccoli, cruciali per una   varietà di applicazioni scientifiche e tecnologiche  : dalla verifica sperimentale di alcuni principi fondamentali della fisica alla misura della rotazione terrestre, fino all’analisi dei terremoti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
             
             
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    