
Associazione BergamoScienza, Gianvito Martino eletto presidente
Il Direttivo Rosella Colleoni è invece il nuovo segretario generale.
Il Direttivo Rosella Colleoni è invece il nuovo segretario generale.
Attualità Proseguono gli incontri organizzati dall’Associazione BergamoScienza dedicati a temi contemporanei.
Gli appuntamenti Lunedì 11 aprile, alle 18.45, il primo appuntamento con l’astrofisico Luca Perri e Licia Troisi, astrofisica e scrittrice di romanzi fantasy per eccellenza
Vita, morte e paradossi di uno dei fenomeni più misteriosi dello spazio, spiegati da Gabriele Ghisellini, dirigente di ricerca all’INAF-Osservatorio astronomico di Brera-Merate. Al Parco Astronomico di Brembate Sopra il 17 febbraio
All’ex centrale di Daste e Spalenga è stato inaugurato il nuovo servizio La BiGi per il bike sharing implementato da Atb su incarico del Comune di Bergamo.
Saranno Attilio Fontana, Alessandro Fermi e Dario Violi a rappresentare la Lombardia nelle elezioni per il Presidente della Repubblica che partiranno il 24 gennaio a Roma.
A 55 anni vive tra Italia e Francia: Fabio Somboli si occupa del sistema elettrico e di raffreddamento dell’innovativo reattore. «Grato alla mia famiglia». Dopo esperienze in giro per il mondo, lavora in Iter da quasi 12 anni e in particolare si occupa degli impianti elettrici, della strumentazione e del controllo del sistema di raffreddamento del reattore. «La formazione di Fisico, aggiunta a u…
Dalmine, obiettivo raggiunto dopo l’inizio dei lavori nel 2020 e una spesa di 250mila euro. Il preside: tappa fondamentale. La dirigente provinciale: bisogna amare queste discipline.
Si conclude domenica 17 ottobre la XIX edizione del festival di divulgazione scientifica BergamoScienza. Per 17 giornate ha indagato in 97 eventi ‒ aperti dal concerto inaugurale di Stefano Bollani ‒ il mondo della scienza con uno sguardo trasversale e pluriprospettico, con contributi di altissima qualità e con un linguaggio accessibile ai non addetti ai lavori.
Venerdì 1° ottobre in piazzale Alpini il via alla kermesse dedicata alla scienza giunta alla XIX edizione. Applausi per Bollani, che ha concesso due bis: uno dedicato alla scienza e uno alla città di Bergamo. Tanti gli eventi in presenza e online in programma fino al 17 ottobre.
Il nuovo sistema della città eredita la ultradecennale esperienza della BiGi che da maggio 2009 ad oggi ha registrato circa 6.000 abbonamenti complessivi e 876.000 prelievi-depositi delle biciclette.
Morì a 42 anni per un aneurisma celebrale. Fece diverse scoperte importanti per l’evoluzione della fisica moderna. Ma di lui si sa poco: ho provato a ricostruirne la vicenda umana con la sorella Mariella e il cugino Aristide
BergamoScienza torna in presenza e chiude con un premio Nobel. Il Festivalè in programma dal 2 al 17 ottobre.
Siamo ancora capaci di contemplare le stelle? Secondo Irene Borgna, filosofa con un dottorato di ricerca in antropologia alpina, autrice di «Cieli neri» (Ponte alle Grazie), sono ormai rarissimi i luoghi che ancora sfuggono all’inquinamento luminoso delle città.
Dopo la frenesia dei primi vent’anni del nuovo secolo, la pandemia e i lockdown ci hanno costretto a rallentare, cambiando la percezione e l’esperienza del tempo, che nell’ultimo periodo ci è sembrato sospeso, perso, rubato.
La ricerca ha analizzato le concentrazioni di Sars-CoV-2 in aria nelle città di Milano e Bergamo, studiando l’interazione con le altre particelle presenti in atmosfera.
L’Italia sospende fino al 6 gennaio i voli con il Regno Unito in seguito all’allarme per la nuova variante di coronavirus riscontrata nel paese. In Italia c’è già un caso.
Villa di Serio, Stefania Peracchi, ingegnere nucleare di 29 anni, sta sviluppando un rilevatore portatile per registrare l’esposizione a radiazioni degli astronauti. In finale con scienziati di tutto il mondo.
Allarme incendio alla Mai intorno alle 23 di venerdì 19 dicembre, in Città Alta. Alla storica biblioteca di Bergamo sono sopraggiunte due squadre dei vigili del fuoco da Bergamo e la polizia locale.
Giovedì 24 ottobre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà ospite di un evento congiunto di Moltefedi e BergamoScienza.