Endometriosi, nasce un progetto per la diagnosi non invasiva
L’INIZIATIVA. L’obiettivo comune è lo sviluppo di un dispositivo compatto, user-friendly e ad alta precisione.
L’INIZIATIVA. L’obiettivo comune è lo sviluppo di un dispositivo compatto, user-friendly e ad alta precisione.
LE VACANZE DEI PICCOLI. Dai pediatri dell’Ospedale «Bambino Gesù» una guida pratica rivolta ai genitori per affrontare l’estate con serenità.
L’ALLARME. In chi soffre di asma o di altri problemi respiratori aggrava infatti la fisiologica riduzione del calibro dei bronchi che avviene durante il riposo.
PREVENZIONE. Cinque programmi, cinque modi per fare prevenzione. Ecco cosa sapere se si vive in Lombardia.
CASI IN FORTE AUMENTO. Negli ultimi 10 anni il numero di casi è aumentato vertiginosamente, così come le malattie andrologiche.
IL SERVIZIO. È ufficialmente attiva l’Unità di Continuità Assistenziale (Uca) dell’Asst Papa Giovanni XXIII, un servizio innovativo pensato per rafforzare la rete di assistenza territoriale e garantire una presa in carico tempestiva e integrata dei pazienti più complessi.
FISIOTERAPIA. Tra i principali traguardi che ci si propone di raggiungere c’è il miglioramento dell’allineamento posturale e la riduzione del dolore.
IL SÌ DELL’AULA. Prevista una serie di iniziative per migliorare i percorsi di diagnosi e di cura nonché di presa in carico.
LA SALUTE. Non basta la dieta.
IL MONITORAGGIO. Sono maggiormente colpiti gli uomini. La fotografia realizzata da Ats. Zucchi: sopravvivenza in aumento grazie a screening e miglioramenti terapeutici.
LA SANITÀ. Una pietra miliare per la chirurgia cranio-facciale pediatrica che ha visto la collaborazione anche dell’ospedale Papa Giovanni di Bergamo.
SALUTE. Già in funzione al «Papa Giovanni» un servizio di «triage telefonico» sette giorni su sette, 24 ore al giorno.
IL REPORT. Quasi il 90% di chi è stato colpito dall’infezione è risultato non vaccinato. Proteggere i bambini.
LA PATOLOGIA. Quando si parla di cataratta si pensa a persone in genere oltre i 70 anni. In realtà questo disturbo può colpire anche i più giovani, dai 40/45 anni in poi. In questo caso si definisce cataratta giovanile e può avere un impatto ancora più significativo sulla qualità di vita.
L’ESPERIENZA. Il neuroradiologo Giuseppe Bonaldi ha realizzato un portale in cui un assistente virtuale fornisce rapidamente risposte di elevata qualità.
CONSULTI GRATUITI. Il 25 giugno e il 2 luglio per prevenire e curare un disturbo ancora troppo sottovalutato.