Cala la mortalità, e il 50% dei tumori «potrà guarire»
IL REPORT . Ma c’è anche l’altra faccia della medaglia: il persistere di cattivi stili di vita ed il gap su prevenzione e screening.
IL REPORT . Ma c’è anche l’altra faccia della medaglia: il persistere di cattivi stili di vita ed il gap su prevenzione e screening.
LA NOVITÀ. Il servizio è gratuito fino ai 14 anni e per le categorie considerate «fragili». I criteri di accesso al servizio in Ambito del «Ssn».
LA DECISIONE. L’Autorità è intervenuta a seguito di un reclamo presentato da una paziente.
I CONSIGLI. Il piatto sano è semplice e immediato: metà dovrebbe essere riempito con verdura e frutta.
LO STUDIO. La maggioranza degli italiani over 50 ha valori superiori a quelli consigliati, la sfida è individuare farmaci da assumere a intervalli sempre più lunghi.
IL PROGRAMMA EUROPEO. A coordinarlo sarà l’Ats, previsti team multidisciplinari nelle Case di comunità per dare risposte ai bisogni.
LA TECNICA. L’elemento distintivo della chirurgia robotica risiede nella sua «mini-invasività».
IL PROSSIMO ANNO. Nel 2025 in Lombardia partirà il programma di screening del tumore al polmone.
I CONSIGLI. Le indicazioni della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale: più che giocattoli e regali materiali, il dono di una genitorialità responsiva.
RIABILITAZIONE. I pazienti colpiti da questo genere di malattie mostrano una significativa riduzione della massa e della funzione muscolare.
A TAVOLA. Verso cene della vigilia e pranzi di Natale, la parola d’ordine è equilibrio.
GLI STUDI. I risultati di tre studi firmati da Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie innovative e Vicedirettore dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) oltreché Professore all’Università Statale di Milano, pubblicati sulle maggiori riviste scientifiche internazionali, confermano progressi storici nella cura dei tumori al seno metastatici e iniziali ad alto ris…
LA RICERCA. Nuove classi di farmaci e terapie innovative sempre più efficaci al servizio dei pazienti.
LE PAGELLE. Per l’allora dg dell’Asst Bg Est 83, 75 a Giupponi (Ats) e Stasi (ex «Papa Giovanni»), 69 ad Assembergs (ex Bg Ovest).
I CONSIGLI. Fondamentale farsi trovare pronti, fisicamente e mentalmente. L’alimentazione fa la differenza.