Calcolosi renale, l’estate non aiuta
UROLOGIA. La disidratazione tipica di questa stagione favorisce la formazione di calcoli e renella.
UROLOGIA. La disidratazione tipica di questa stagione favorisce la formazione di calcoli e renella.
DA SAPERE. L’emergenza si può localizzare anche in ferie. Un appello ma anche un’informazione utile. Ogni secondo è prezioso per salvare una vita o per risolvere un’emergenza, e una semplice applicazione sullo smartphone può essere decisiva.
L’INFERMIERE. Bambini e anziani tra i più coinvolti, i consigli per la prevenzione.
LA SITUAZIONE. Al Papa Giovanni 33 letti e 154 sedute in meno. «Raddoppio del personale a San Giovanni Bianco». Bg Est, riduzione del 10%, alla Bg Ovest tolti 10 posti.
I DATI. Dal report «Analisi del Valore Sociale generato dalle associazioni di volontariato del tumore al seno 2024».
LA CAMPAGNA. Dopo il successo della scorsa edizione, dal 2 settembre riprendono i consulti. Le iscrizioni sono già aperte.
DERMATOLOGIA. Anche in vacanza, proteggere la pelle è un gesto semplice ma essenziale per la salute presente e futura. Ecco alcuni consigli preziosi.
LO STUDIO. I ricercatori del «Candiolo» hanno osservato il ruolo degli RNA lunghi non codificanti nella crescita di alcuni tumori.
CARDIOLOGIA. Il caldo e l’afa possono trasformare un momento di svago in un potenziale rischio per la salute.
LA NOVITÀ. In Humanitas Gavazzeni un monitoraggio basato sull’intelligenza artificiale ha permesso di prevenire il 79% degli eventi.
LA STORIA. Tre bambini affetti da gravi cardiopatie hanno ricevuto un cuore nuovo in 30 giorni grazie al trapianto al Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Per tutti è stato fatto ricorso all’impianto di un cuore artificiale in attesa dell’organo da donatore. Il più piccolo ha solo 1 anno e mezzo ed ha trascorso praticamente tutta la vita tra le mura fino al trapianto.
L’ESAME. Un test non invasivo, semplice e indolore, per scoprire le cause di meteorismo, nausea, diarrea, gonfiore o crampi addominali.
LA RICERCA. Secondo quanto ha dimostrato uno studio statunitense, sotto accusa anche sonno e dispositivi.
L’INIZIATIVA. L’obiettivo comune è lo sviluppo di un dispositivo compatto, user-friendly e ad alta precisione.
PREVENZIONE. La Regione ne dedica ben cinque a tutti i cittadini residenti in Lombardia. Prendervi parte può salvare la vita, ecco come comportarsi.