Reflusso gastrico, malattia che colpisce una persona su 5
LA SALUTE. La malattia da reflusso gastroesofageo è una problematica che interessa, dicono gli studi, quasi una persona su cinque.
LA SALUTE. La malattia da reflusso gastroesofageo è una problematica che interessa, dicono gli studi, quasi una persona su cinque.
NUOVA MOLECOLA . La «Tirzepatide» è più efficace delle precedenti e ha anche meno effetti collaterali.
SANITÀ. Il bollino azzurro è stato attribuito dalla Fondazione Onda nell’ambito di diagnosi e terapie uro-andrologiche.
IL CASO. Una vittima negli Stati Uniti, ma gli esperti di casa nostra invitano alla calma: «Niente allarmismo».
LO STUDIO. «Tre» concentra i pasti in una finestra temporale di otto - dieci ore. L’alimentazione a tempo limitato assicura un miglior controllo della glicemia.
L’ALLARME. Secondo i medici dell’Aiom «fumo e sovrappeso incidono maggiormente sullo sviluppo del cancro».
LA VICENDA. Un aumento di un virus di routine in Cina ha scatenato terribili titoli e post sui social media.
NEL PESCE ZEBRA. Risveglia i geni che rigenerano i tessuti malati del muscolo cardiaco, che in condizioni normali si trovano come fossero addormentati.
L’ANDAMENTO. La curva dei contagi è più bassa rispetto agli anni scorsi: ora è atteso il rimbalzo con la riapertura delle scuole. Funziona la campagna vaccinale: già 212.531 dosi somministrate.
LA NOVITÀ. Il nuovo strumento, che sostituisce il precedente ormai obsoleto, è stato acquistato grazie ai fondi del Pnrr.
IL REPORT . Ma c’è anche l’altra faccia della medaglia: il persistere di cattivi stili di vita ed il gap su prevenzione e screening.
L’ANALISI. Problemi per il Siss e il portale della tessera sanitaria. I farmacisti: disservizi per i pazienti. I medici: una situazione da risolvere.
NUOVI STUDI. La nuova mappa potrà «fornire una guida per lo sviluppo di nuove cure per le malattie cerebrali».
CONSIGLI . Con la «dermatite atopica» gli indumenti a contatto diretto
con il corpo devono essere in cotone.
ALIMENTAZIONE. A maggior ragione dopo le feste, è importante conoscere il microbiota intestinale. L’intervista alla dottoressa Cristina Robba.