Teleassistenza, un servizio in più per le mamme
POST PARTO. Il servizio è stato attivato dalle ostetriche dei Consultori familiari dell’Asst «Bergamo Est».
POST PARTO. Il servizio è stato attivato dalle ostetriche dei Consultori familiari dell’Asst «Bergamo Est».
ENDOCRINOLOGIA. Le malattie della tiroide e delle paratiroidi rappresentano una delle problematiche endocrine più diffuse, con oltre 6 milioni di persone affette solo in Italia.
LA RICERCA. Secondo uno studio di Lancet Infectious Diseases i vaccini a mRNA offrono copertura elevata negli «over 65».
LA PREVENZIONE. L’oculista Ferdinando Salvetti: «Non sottovalutare i rischi. Controlli periodici per evitare di correre dei pericoli anche al volante».
ALIMENTAZIONE. Sulle nostre tavole sono in netto aumento i cibi processati. Scarso il consumo dei vegetali. Donne e anziani meglio di adulti e giovani.
I CONSIGLI. Possono essere trattati con efficacia, ottenendo un miglioramento estetico e sintomatico in tempi relativamente brevi.
FISIATRIA. Non trascurate il problema, perché da acuto può diventare cronico. Evitare l’automedicazione.
AL PAPA GIOVANNI. Un’occasione per conoscere da vicino il luogo in cui inizia una nuova vita e incontrare i professionisti che ogni giorno si prendono cura con competenza, attenzione ed empatia di mamme, papà e neonati.
LO STUDIO. Gli adulti non vaccinati contribuiscono in maniera sostanziale alla trasmissione della malattia.
LO STUDIO. Tra i 3.609.065 bambini e adolescenti inclusi nell’analisi, 16.328 avevano ipertensione sostenuta.
IL RUOLO DELL’INFERMIERE. La pianificazione deve iniziare almeno due o tre settimane prima della partenza, in accordo con il nefrologo che ci segue.
LA NOVITÀ. Il paziente può contare oggi su un intervento meno invasivo ed una riabilitazione più rapida.
PREVENZIONE. Tenere indosso costumi bagnati per molte ore può favorire un ambiente ideale per batteri e funghi.
I CONSIGLI. È colpa del caldo: i consigli del dottor Roberto Mazzetti, responsabile dell’Unità di Chirurgia vascolare del Policlinico San Marco.
LA GUIDA. Chi impara a gestire i pericoli affina resilienza, capacità di prendere decisioni e fiducia in sé stesso. Otto consigli degli esperti Sinpia.