Parkinson e Alzheimer, dalla diagnosi al trattamento
Ospedale «Papa Giovanni XXIII. La Neurologia dell’ospedale è in prima linea nella diagnosi e nella cura di queste malattie.
Ospedale «Papa Giovanni XXIII. La Neurologia dell’ospedale è in prima linea nella diagnosi e nella cura di queste malattie.
CRESCE IL FATTURATO. Il mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione nel 2024 conferma la tendenza alla stabilizzazione già osservata nel 2023, con una contrazione dei volumi di vendita e una crescita contenuta del fatturato.
LA NOMINA. Il direttore dell’Istituto Mario Negri scelto dalla prestigiosa rivista inglese: è l’unico scienziato italiano tra i 27 della commissione internazionale. «Sosterrò la creazione di un’agenzia europea per i farmaci e la ricerca».
IL FISIATRA. Quando si scia, le ginocchia sono particolarmente vulnerabili agli infortuni a causa delle forti sollecitazioni subite durante la discesa. Ciò le rende a rischio di traumi o patologie da sovraccarico, che possono compromettere la loro funzionalità.
IL 4 MARZO. La Asst Papa Giovanni XXIII e l’Asst Bergamo est hanno organizzato diverse iniziative gratuite di screening e prevenzione, all’ospedale e nelle sedi territoriali.
TERAPIE CONTRO I TUMORI. Come messaggi in bottiglia trasportati dal mare, anche i frammenti di Dna, ormai degradato e inservibile, che circolano liberamente nel sangue contengono importanti informazioni: i segnali genetici, chiamati biomarcatori, che indicano le possibili cause di resistenza alle terapie e le possibili evoluzioni future di un tumore pediatrico.
IL TEST. Per le tre Asst bergamasche erogazioni a diverse velocità. «Papa Giovanni»: il 72% dei casi è nei tempi. Alla Est bene le programmabili. Ovest: rapida l’oncologia.
IL PROGETTO INTERCEPTOR . La combinazione di più «controllori biologici» può consentire di individuare precocemente i soggetti a maggior rischio.
LA PREVENZIONE. Torna sabato 22 febbraio il «Progetto per la prevenzione delle malattie urologiche» promosso dal Rotary Club Bergamo Sud e dal Rotary Club Isola bergamasca – Ponte San Pietro in collaborazione con l’associazione Urologia e solidarietà.
OTORINOLARINGOIATRIA. Sono tra le malattie che più interessano i bambini: i segnali e come intervenire.
I dati della «Gimbe». Cresce anche il ruolo del privato. Oltre un euro su due speso fuori Regione va nella sanità privata accreditata.
NEI GIOVANI. Influisce sulla capacità di regolare correttamente le proprie emozioni e i propri affetti.
LOTTA AI TUMORI. Zambelli («Ospedale Papa Giovanni»): «Ora serve cambiare paradigma: la ricerca punti anche a mitigare gli effetti collaterali delle terapie».
ALL’OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII. A Bergamo per i malati di diabete 1 il nuovo infusore adesivo. Trevisan: senza cateteri e impermeabile, un vantaggio per giovani e sportivi.
LA RICERCA. Tra le centinaia di specie di batteri diverse presenti nell’intestino ce n’è una che svolge un ruolo chiave nel migliorare la salute metabolica.