Assistenza mirata, percorsi ad hoc per i grandi anziani
L’ANALISI. La popolazione italiana sta invecchiando rapidamente e, insieme ad essa, aumentano le fragilità e i bisogni di salute.
L’ANALISI. La popolazione italiana sta invecchiando rapidamente e, insieme ad essa, aumentano le fragilità e i bisogni di salute.
DA SAPERE. La riabilitazione ha un ruolo primario. Permette, dove ciò sia possibile, di ripristinare la coscienza della persona.
UN NUOVO MODELLO. Molte persone si trovano ad affrontare più di una malattia nel corso della loro vita, ma capire come queste si influenzano a vicenda è molto complesso.
LA PREVENZIONE. Il mese di ottobre è dedicato alla sensibilizzazione sulla prevenzione. In Lombardia i programmi di screening sono estesi alla fascia 45-74 anni e Ats Bergamo è in prima linea.
LA CAMPAGNA. Da mercoledì 1°ottobre le «categorie target», dal 13 ottobre somministrazioni per tutti. «Incidenza in aumento, il Covid rappresenta una quota significativa».
CURE PALLIATIVE. L’Asst «Papa Giovanni XXIII» offre agli assistiti un servizio a largo spettro. È gratuito, ha reperibilità telefonica e non ha limiti di durata.
LA DECISIONE. Regione Lombardia stanzia ulteriori 10 milioni di euro per accelerare il recupero delle liste d’attesa in sanità, coinvolgendo anche le strutture private accreditate.
PROGETTO «MINDKIDS-CF» . Indagare la salute mentale dei bambini con fibrosi cistica dai 2 agli 11 anni.
DERMATOLOGIA. Negli ultimi anni gli smalti semipermanenti hanno conquistato il mercato cosmetico, grazie alla loro durata e alla resistenza impeccabile.
IN DIVERSE STRUTTURE. Prendersi a cuore la propria salute. In vista della Giornata mondiale del cuore, lunedì 29 settembre, diverse strutture sanitarie bergamasche sono in campo con alcune iniziative dedicate alla prevenzione.
L’INAUGURAZIONE. Un progetto nato per rispondere alla crescente domanda di cure oncologiche nella comunità: la Casa di Cura San Francesco amplia ulteriormente l’open space dedicato alla chemioterapia, arrivando a 16 postazioni totali.
L’INAUGURAZIONE. Sabato 27 settembre dalle 9 alle 12 il Consultorio familiare di Villa d’Almè, in via Calvi, 25, apre le porte alla cittadinanza con un Open day ad accesso libero e gratuito, senza prenotazione e con possibilità di accesso in qualunque momento della mattinata.
L’ALLARME. La Regione: «La presa in carico sarà potenziata». Bertolaso: «La salute mentale in età evolutiva è una priorità».
L’INIZIATIVA. Dal 26 al 28 settembre i Centri per Tutte le Età aprono le porte ai cittadini con tre giornate dedicate alla prevenzione e ai controlli gratuiti.
«NASTRO ROSA». Lo screening promosso dalla Lilt, prenotazioni da lunedì 22 settembre. «Si abbassa l’età di insorgenza. Servono più esami e stili di vita corretti».