In vacanza con gli animali? I consigli del veterinario
L’ESPERTO. Per recarsi all’estero obbligatoria è la vaccinazione antirabbica. Attenzione al caldo e ai lunghi tragitti in auto.
L’ESPERTO. Per recarsi all’estero obbligatoria è la vaccinazione antirabbica. Attenzione al caldo e ai lunghi tragitti in auto.
VALBREMBO. La stagione inizia con un nuovo ospite nel parco.
I DATI DI ATS. Un pomeriggio dedicato a chi ama i gatti e, in particolare, a coloro che prestano cure anche ai gatti di strada.
LA NORMATIVA. Un piccolo dispositivo, delle dimensioni di un chicco di riso, inserito sottopelle dal veterinario in modo rapido e completamente indolore, che diventa il «documento d’identità» del nostro amico felino.
EDUCAZIONE. Il Carlino è entrato in classe con gli alunni della scuola ella sezione primavera della «Olivari»
LE SEGNALAZIONI. Lo sportello virtuale a Bergamo, gestito dall’avvocata di Bergamo Sara Veri è il primo in Lombardia, da oggi a disposizione dei cittadini per segnalare casi di maltrattamenti e abusi su ogni specie di animali.
LA NOVITÀ. Un progetto unico in Italia di protezione animale e inclusione sociale. Lo ha creato Enpa Sezione di Bergamo in sinergia con il Comune di Clusone e ha l’obiettivo di creare nella Pineta di Clusone un’oasi felina per gatti selvatici in difficoltà e un rifugio-gattile per gatti domestici abbandonati e adottabili, affiancati a un’aula nel bosco per sensibilizzare e coinvolgere il territo…
LA MALATTIA. Si parla tecnicamente di Fivsi, una patologia infettiva che colpisce i felini, nota più comunemente come Aids felina o Hiv felina.
I CONSIGLI DEL VETERINARIO . La leucemia felina è una patologia causata da un virus e, più precisamente, da un retrovirus della famiglia degli Oncoviridae.
I CONSIGLI DEL VETERINARIO . La peritonite infettiva felina, conosciuta anche con l’acronimo FIP (Feline Infectious Peritonitis), è una patologia che colpisce i gatti e in generale tutte le specie di origine felina. Causata da un ceppo del coronavirus felino (FCoV), è tra le più frequenti forme di infezione nei gatti, ed è spesso letale.
I CONSIGLI DEL VETERINARIO. La tosse è un riflesso delle vie aree causato da uno stimolo irritativo che può derivare dalle vie respiratorie stesse o dalle strutture con cui confinano in torace o nella regione del collo.
AMICI CON LA CODA. Con l’aiuto dei medici veterinari cerchiamo di capire come riconoscere i segnali di questa malattia.
ANIMALI. L’accumulo di pelo nell’esofago o nello stomaco rappresenta una delle principali cause, ma non è l’unica.
L’avvelenamento non è così improbabile anche in un ambiente che consideriamo protetto come quello domestico.
Il coniglio è, a tutti gli effetti, il “terzo” animale da compagnia dopo il cane ed il gatto. È però un animale molto più delicato e, purtroppo, la maggior parte delle patologie (e delle cause di morte) di questo animale è legata ad una non corretta gestione nell’ambito domestico.
L’EVENTO. Incontro aperto con gli specialisti giovedì 30 maggio a Treviglio alla Spazio Hub a partire dalle 20.