Un’amicizia «crestata», la storia di Federica e Rango
Abbiamo ricevuto una bella testimonianza di amicizia tra una bergamasca e il suo cane, un Rhodesian Ridgeback. Il racconto in prima persona, raccolto da Tatiana Debelli.
Abbiamo ricevuto una bella testimonianza di amicizia tra una bergamasca e il suo cane, un Rhodesian Ridgeback. Il racconto in prima persona, raccolto da Tatiana Debelli.
Quando decisi, dopo aver convissuto con 3 gatte (Andrea per 22 anni, Gilda per 21 e Camilla per 8), di prendere un cane, femmina anche lei, mi sono interrogata se fossi io a doverla scegliere o, come molti raccontavano, era lei o lui a sceglierti.
Dove eravamo rimasti? Alla lagotta Mia che in fase di passeggio, soprattutto se in città, saluta con un abbaio tutti i cani di taglia media e grande solo per farsi notare. Una volta rientrata a casa, dopo essersi lanciata sulla ciotola per abbeverarsi e, complice la sua «barba», aver distribuito gocce d’acqua un po’ dappertutto, si cheta buttandosi sul divano in attesa della cena.
Vedere i profughi ucraini fuggire dal loro paese con i propri amici a quattro zampe è forse l’immagine che più ci fa capire quanto sia vicina la guerra, che questa volta ha colpito un popolo «come noi», e forse fa ancora più male perché mai come stavolta è facile immedesimarsi in quel terribile scenario.
Per due volte al mese con Tatiana Debelli e la sua fedele amica Mia un tuffo nel mondo degli amici animali con storie, racconti, studi e nuove norme che li riguardano
Per due volte al mese con Tatiana Debelli e la sua fedele amica Mia un tuffo nel mondo degli amici animali con storie, racconti, studi e nuove norme che li riguardano.
A partire da questa settimana, due volte al mese, L’Eco di Bergamo vi porta nel mondo degli amici animali con storie, racconti, studi, nuove norme che li riguardano.
Quante volte mi capita di imbattermi in casi molto particolari in cui il solo percorso di educazione non basta! Si tratta solitamente di cani che hanno sviluppato forme di iperfobie (persone, rumori ecc.) o di aggressività, per lo più nei confronti di altri cani. Se anche il vostro amico peloso rientra in questa casistica, non disperate, qualche rimedio esiste, e vale sicuramente la pena di tenta…
Mordicchiare in continuazione (soprattutto le mani...) è sicuramente uno degli atteggiamenti del cucciolo che reca più fastidi al padrone.
Viviamo, in questi giorni di festività, un momento «storicamente» molto delicato per i nostri amici cani a causa di botti e petardi vari, che mai fanno loro piacere e spesso sono fonte di vero e proprio panico, con conseguenze a …
È una notizia sconcertante: in Gran Bretagna, nonostante il divieto imposto dalla legge, è esplosa la moda di acquistare cuccioli, per la maggiore di tipo bull con le orecchie mutilate.
Diverso tempo addietro avevamo analizzato in questa rubrica gli strumenti per portare a spasso il cane: dai guinzagli ai collari alle pettorine. Allora spiegai quali sono i pro e i contro dei prodotti in commercio, senza soffermarmi più di tanto …
Inizieranno a breve due corsi di formazione per proprietari di cani (il patentino ministeriale). I corsi si terranno a Bergamo e a Ponte San Pietro.
Il 24 ottobre la nuova edizione della manifestazione per «SuperCani». Quest’anno diventa - siamo alla nona edizione - un «festival» con più spazi gaming disponibili.
Dopo uno stop forzato di quasi due anni, il Gruppo Cinofilo San Colombano è tornato ad organizzare il consueto corso autunnale indirizzato al cinofilo principiante che intenda inserire correttamente il proprio cane nella situazione caotica delle nostre città.
Per chi ha un cane il «no» è uno dei vocaboli tra i più utilizzati. A prescindere dalle probabilità di successo che esso ha, ci si aspetta un effetto immediato, come una sorta di parola magica, alla quale il nostro …