Cani e botti Le avvertenze
Viviamo, in questi giorni di festività natalizie, un momento «storicamente» molto delicato per i nostri amici cani a causa di botti e petardi vari, che mai fanno loro piacere e spesso sono fonte di vero e proprio panico.
Viviamo, in questi giorni di festività natalizie, un momento «storicamente» molto delicato per i nostri amici cani a causa di botti e petardi vari, che mai fanno loro piacere e spesso sono fonte di vero e proprio panico.
“La vita comincia a dieci anni!” Così recitava lo slogan di un noto canile della bergamasca per invitare il pubblico a prendere in considerazione anche l’adozione di un cane “vecchietto”. I dieci anni del nostro migliore amico infatti rappresentano per noi quella soglia che, una volta varcata, sancisce che improvvisamente è diventato anziano.
Cari lettori, siamo prossimi ormai alle festività natalizie, e come ogni anno questo è un periodo molto florido per chi commercia cani (termine in sé orribile ma in buona parte dei casi è purtroppo così), con il solo scrupolo di trarne profitto e senza sincerarsi (come invece fanno i bravi allevatori) di dove e come il cucciolo poi vivrà.
Come fare a vincere le forme di iper- eccitazione? Con tanta pazienza e buona volontà, e magari con la supervisione di un buon dog trainer, l’impresa sarà forse difficile ma sicuramente non impossibile.
Il cane domestico è «nato» in Europa: è qui che fra 19.000 e 32.000 anni fa è avvenuto il passaggio che ha portato i lupi ad adattarsi alla vita domestica. La «trasformazione» in fedele amico dell’uomo sarebbe avvenuta al seguito delle popolazioni nomadi di cacciatori-raccoglitori.
Le basi della cinofilia moderna si basano sul corretto approccio relazionale con il nostro amico a 4 zampe e puntano anche sull’attenta osservazione dei vari “linguaggi” con i quali i cani comunicano non solo tra loro, ma anche con le altre specie, tra cui ovviamente quella umana.
Dai rifiuti di una discarica in India alle vette immacolate dell’Himalaya. È questa la storia di Rupee (rupia), il primo cane al mondo ad avere scalato il monte Everest, raggiungendo il campo base - a 5.364 metri sul livello del mare - insieme alla sua padrona Joanne Lefson.
Come abbiamo potuto constatare in questi giorni, l’autunno si è ormai ben assestato e sta gettando le basi per il lungo e freddo inverno. Anche per i nostri amici a quattro zampe l’arrivo della stagione invernale segna cambiamenti davvero importanti …
Punire o non punire? questo è il problema… E se decido di punire, come devo farlo? Quante volte ci siamo chiesti come agire di fronte all’ennesima marachella del nostro amico a quattro zampe. Le punizioni ci stanno, per carità, ma …
I cibi per cani: come scegliere quello giusto? Abbiamo tante volte descritto in questa rubrica come gestire l’alimentazione del vostro cane, indicandola come la prima e basilare regola della sua educazione. Mai invece abbiamo avuto modo di trattare il “cosa” …
Punire o non punire? questo è il problema… E se decido di punire, come devo farlo? Quante volte ci siamo chiesti come agire di fronte all'ennesima marachella del nostro amico a quattro zampe. Le punizioni ci stanno, per carità, ma …
Come abbiamo potuto constatare in questi giorni, l'autunno si è ormai ben assestato e sta gettando le basi per il lungo e freddo inverno.Anche per i nostri amici a quattro zampe l'arrivo della stagione invernale segna cambiamenti davvero importanti e …
Quante volte mi capita di essere chiamato perché il quattrozzampe di famiglia è diventato un po' troppo invadente… "non ci lascia mangiare tranquilli", "si è impossessato della mia poltrona" o "salta addosso a chiunque entri in casa" sono il denominatore …
Risale alle scorse settimane la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della nuova ordinanza del Ministero della salute in materia di cani.In realtà di nuovo non vi è praticamente nulla rispetto alla precedente, risalente al 2009 e meglio conosciuta come "Ordinanza Martini", …
«…Non chiedere mai per chi suona la campana, essa suona anche per te»: con queste parole John Donne concludeva il suo struggente pensiero sull'impotenza dell'uomo nei confronti di «nostra sorella morte». Molto probabilmente i nostri cani non comprendono il significato …