«Amici a 4 Zampe» su Bergamo Tv
Con martedì 7 ottobre riparte sulle frequenze di Bergamo Tv la fortunata trasmissione «Amici a 4 Zampe».
Con martedì 7 ottobre riparte sulle frequenze di Bergamo Tv la fortunata trasmissione «Amici a 4 Zampe».
La tragica e letale aggressione di un pastore tedesco ai danni di una povera bimba di soli tre anni avvenuta alle porte di Roma nei giorni scorsi pone molti di fronte al ricorrente dilemma che fa da corollario ogni qual volta si ripetono questi terribili episodi: è giusto che i bambini abbiano a che fare liberamente con i cani?
di Paolo Bosatra
Cari amici, oggi vorrei commentare quella notizia, ripresa anche dal nostro Direttore, riguardante la possibilità prevista dal nuovo regolamento in tutela degli animali redatto dal Comune di Milano.
Meglio il collare o la pettorina? Ecco uno dei più grandi «dilemmi» che attanaglia ogni proprietario di cani! Personalmente tendo a suggerire l’utilizzo della pettorina, nella fattispecie quella ad «H», come potete vedere dal filmato. Perchè proprio quella?
Potrà sembrare banale o scontato, ma ancora oggi troppi proprietari di cani portano a spasso il loro amico a 4 zampe senza munirsi di medaglietta identificativa. È vero che non c’è nessun obbligo in tal senso, ma la medaglietta è il modo più semplice e sicuro per ritrovare un cane che si è perso.
«Chi è capace di essere così efferatamente e gratuitamente violento nei confronti degli animali potrebbe esserlo anche contro altri esseri viventi indifesi, come le donne, i bambini, i disabili o gli anziani». Lo scrive il dog trainer Paolo Bosatra che scive per la nostra rubrica Amici con la coda. Tu che ne pensi?
Manca poco a Ferragosto, uno dei periodi più belli da trascorrere in compagnia dei nostri beniamini amici a quattro zampe. Ecco quindi altri piccoli e preziosi consigli per una vacanza, o anche solo per una bella gita sulle nostre montagne. Direttamente dal dog trainer Paolo Bosatra.
Paolo Bosatra e i suoi consigli per curare al meglio i nostri amici con la coda. Ecco qualche informazione utile per il periodo delle vacanze. In treno, in auto o in aereo? Ascolta cosa si deve sapere guardando il video allegato alla notizia.
I comandi, soprattutto quelli di base come “seduto”, “terra” o “resta”, sono estremamente importanti per l’educazione (e soprattutto per la sicurezza) del vostro cane, ma tutto rimane praticamente inutile se, nel momento in cui dovete impartire il comando, il vostro amico si fa beatamente gli affari suoi, magari mettendosi in una situazione di potenziale pericolo.
Leducatore cinofilo: chi è e cosa fa? Perchè è importante oggi intraprendere un percorso di educazione con il proprio cane? Scoprilo guardando il breve filmato allegato alla notizia.
Impostiamo la leadership: cos'è il «rito alimentare?». Dopo aver chiarito il concetto di «leadership» nel precedente filmato, ecco il primo tassello affinchè il vostro amico a 4 zampe impari a riconoscervi come veri leader.
Meglio essere padroni o leader? Certo, tutti noi (me compreso) ci definiamo dei buoni «padroni» del nostro cane, ma dietro le quinte di una buona «can-vivenza» c'è spesso la costruzione da parte nostra di una corretta «leadership».
Dopo circa due anni di articoli pubblicati settimanalmente sulla rubrica «Amici con la coda» del sito ecodibergamo.it, molti lettori mi hanno scritto dandomi un preciso suggerimento: raccoglierli, riordinarli e farne un manuale «made in Bergamo» da pubblicare e distribuire insieme al nostro giornale.
Esiste una legge in materia di cani? Certamente! Nel 2009 uscì una importantissima ordinanza che fu di per se rivoluzionaria in quanto per la prima volta si è puntato sul concetto di responsabilizzazione del proprietario.
Sento spesso dire da molte persone che il loro cane è straordinario: riconosce il rumore della macchina, sa l’orario del suo pasto con una precisione svizzera , si fa capire al momento della passeggiata e addirittura va a prendere il guinzaglio da solo... Ma come si spiega tutto questo?