La «Social Week» alla scoperta della Valle Imagna
Giovani La proposta delle Acli: 30 iscritti. Rocchetti: «Arricchiamo i giovani con le nostre bellezze». Remuzzi: «Intrecceremo scoperta, natura e spiritualità».
Giovani La proposta delle Acli: 30 iscritti. Rocchetti: «Arricchiamo i giovani con le nostre bellezze». Remuzzi: «Intrecceremo scoperta, natura e spiritualità».
Il convegno Sabato 30 aprile al Teatro Qoelet di Redona incontro nazionale organizzato dall’Anffas di Bergamo. Il presidente Tripodi: attività essenziale per garantire autostima e cittadinanza.
«Ledora’s Day» Organizzata da Phb Polisportiva bergamasca, Uildm e oratorio di Monterosso alla memoria di Carlo Paoli, volontario della Phb.
L’anniversario L’ambulatorio di medicina generale in Borgo Palazzo aperto a chi non ha accesso al Sistema sanitario nazionale. Finora 19.060 utenti.
Giovani allo sportello Anche Arci Bergamo aderisce al progetto «Time to Care».
L’iniziativa Rivolto a piccole realtà del Terzo Settore, in particolare a chi opera in ambito sportivo, sociale e culturale. Nel 2021 dalla Bergamasca giunte 250 richieste di contributo.
La ricerca È stata curata dal sociologo Maurizio Ambrosini insieme a Deborah Erminio. Il 40% delle persone impegnate ha cittadinanza italiana, il 70% è diplomato o laureato.
A giugno torna nel Parco Ermanno Olmi la rassegna di Tantemani, cooperativa del Patronato. Concerti e illustrazioni, si cercano giovani volontari.
La storia La mamma: «Avevamo domande senza risposte». Poi quando il bimbo aveva 2 anni diagnosi grazie all’Associazione atassia telangectasia.
Bassa Val Seriana Ideato il «Progetto Paracadute», un esercizio di lavoro integrato che coinvolge professionisti e volontari, appartenenti ad enti diversi e che a vario titolo incontrano gli adolescenti nello svolgimento delle loro attività, promosso anche grazie al sostegno dei Comuni di Nembro, Alzano Lombardo, Ranica e Villa di Serio.
Abbiamo 4.300 associazioni e 104.536 volontari. Il sindaco Gori: nuovi modelli di welfare dei territori. Oscar Bianchi (Csv): possiamo rigenerare la cultura della solidarietà.
Il progetto Nel 1944 sono stati uccisi 15 partigiani. L’Anpi Valle Brembana sta lavorando per ricordare questa tragedia, insieme ai giovani.