Quando la disabilità trova una casa familiare e inclusiva
Il percorso. Il «Cib» in campo per ad andare oltre i servizi storici previsti dalla legge e aprire lo sguardo su esperienze innovative. Il ricordo di Sergio Palazzo.
Il percorso. Il «Cib» in campo per ad andare oltre i servizi storici previsti dalla legge e aprire lo sguardo su esperienze innovative. Il ricordo di Sergio Palazzo.
Due incontri. Da venerdì 3 marzo, organizzato da Associazione Mosaico ed Eirene col contributo della Comunità Bergamasca. Anche una mostra fotografica.
Ci sono due date scolpite nella storia della donazione degli organi in Italia: una è quella del 26 febbraio 1973. Esattamente 50 anni fa nasceva a Bergamo l’Aido (l’Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule) che domenica ha festeggiato il traguardo del mezzo secolo di vita a Roma, in Piazza San Pietro, col saluto di Papa Francesco.
Bassa Val Seriana. Il progetto dal 2021, fa scuola in altre zone d’Italia. Il lavoro della rete fra professionisti socio-sanitari e volontariato.
L’iniziativa. Il progetto «Oltre lo schermo» aiuta i giovani a riemergere dal disagio lasciato dalla pandemia. «Creiamo uno spazio di libertà».
La riforma. Nel 1° semestre 2023 previste 2.300 istanze in più da lavorare Bianchi (Csv): associazioni indispensabili per la tenuta del tessuto sociale.
Il laboratorio. Realizzati e donati al Centro di aiuto alla vita di Seriate da allievi dell’Istituto Battisti. Alla classe il 1° premio del concorso «Lascia il Segno».
L’inaugurazione. L’evento in centro: 2.145 ore di servizio tra accompagnamento dei cortei e supporto al pubblico. A coordinarli il Csv. In 742 all’opera per tutto l’anno.
L’iniziativa. A Bergamo aiutati oltre 70 nuclei familiari nell’ambito del progetto «Sos spesa-La spesa per chi ha bisogno».
I caregiver . Loredana Ligabue, segretario di Carer Aps: «È fondamentale avere una legge che ne definisca i diritti. Con il Covid si sono fatti carico di tanti problemi».
Formazione. Da marzo la sesta edizione del corso promosso dall’Università di Bergamo e dal Csv. La direttrice Maria Francesca Sicilia fa il bilancio.
Il bando online. Esperienza di impegno sociale riservata ai ragazzi dai 18 ai 28 anni, scade il 10 febbraio: 25 le ore richieste a settimana.
Il Premio . Alla Polisportiva Bergamasca il riconoscimento per le associazioni aderenti al Csv. Dal nuoto al tiro con l’arco, 1.200 ore di servizio volontario all’anno a sostegno delle persone con disabilità. Si cerca una nuova sede.
Il report. Sono state 3.100 nel 2022, quasi mille in più del 2021. Un corso di formazione, il 9 gennaio l’incontro.
Il Premio. L’associazione nata nel 2016 si è aggiudicata il riconoscimento alla memoria di Carlo Vimercati. Progetto per sostenere giovani «caregiver», 200 i soci.