Avo cerca volontari, «un servizio prezioso accanto ai più fragili»
RECLUTAMENTO AL VIA. Iscrizioni aperte sino al 13 ottobre. Poi il corso di formazione per diventare volontari ospedalieri.
RECLUTAMENTO AL VIA. Iscrizioni aperte sino al 13 ottobre. Poi il corso di formazione per diventare volontari ospedalieri.
L’ASSOCIAZIONE. Nata nel 1992 offre uno sportello di consulenza gratuita e un percorso formativo per aiutare i parenti dei pazienti a fare rete.
«SALIAMOLA». L’iniziativa dell’associazione Sguazzi con il «Veloplus»realizzata da Alex Caltagirone, affetto da atassia: «Mi sono emozionato».
MIGRANTI. A Bergamo «Community matching», il programma dell’Unhcr per l’incontrofra rifugiati e volontari: già 10 abbinamenti e altri 20 candidati. Si cercano nuove adesioni
L’ASSOCIAZIONE. Nata nel 2018 da un gruppo di 15 volontari, tra gli obiettivi unire le generazioni. Lo strumento principale che utilizzano è il laboratorio.
SUL LAGO DI ENDINE. La squadra di 50 donne accomunate dall’aver subito un intervento al seno. L’attività in canoa aiuta a prevenire il linfedema dopo l’operazione subìta.
PROGETTO RE.TE. I volontari del «Gruppo Sermig» di Bergamo realizzano cloratori per «risanificare» grandi quantità di liquido, destinati al Burkina Faso.
L’ANNIVERSARIO. Il Gruppo volontari Curno propone attività per il tempo libero: nacque per aiutare una bimba con sindrome di Down.
VILLA D’ADDA. L’associazione si prende cura degli animali con traumi da maltrattamento o che sono vecchi. L’obiettivo è fare sì che possano trovare una famiglia.
PONTERANICA. L’associazione si occupa di trasporto di anziani e disabili. Opera anche con Sorisole e Valbrembo e dall’anno prossimo con Paladina.
Il Gruppo volontari dal 1999 ha ampliato le attività a domicilio a persone con particolari fragilità. tra le attività il trasporto negli ospedali per visite, cure e riabilitazioni.
In tre mesi tanti ne hanno confezionati i 15 ragazzi con disabilità grazie al progetto tra Ostificio Prealpino, Comune e Solco.
ALZANO. Dal 2005 un gruppo di pensionati aiuta con diversi interventi gli ospiti della Rsa della Fondazione Zanchi. «Partiti in 20, ora siamo 50».
LA NUOVA CAMPAGNA. Con il sostegno della Regione, «il bisogno di sangue e plasma non va in ferie, ci affidiamo alla generosità dei lombardi».
L’INTERVISTA. Oscar Bianchi, presidente di Csv Bergamo: 900 cittadini in servizio gratuito per Capitale della Cultura, 300 per la Piadina solidale.