«Abbiamo capito l’importanza di prenderci cura del nostro paese»
«SOTTO QUESTO SOLE». Il progetto ad Almenno San Salvatore nell’ambito di «Estate Viva». Proposte di volontariato rivolte a chi ha tra i 15 e i 34 anni ed è residente in Valle Imagna.
«SOTTO QUESTO SOLE». Il progetto ad Almenno San Salvatore nell’ambito di «Estate Viva». Proposte di volontariato rivolte a chi ha tra i 15 e i 34 anni ed è residente in Valle Imagna.
L’ASSOCIAZIONE. L’associazione fa il punto e un appello: c’è sempre bisogno di donare.
LA STORIA. L’anno scorso l’associazione ha effettuato 1.039 donazioni di sangue e plasma. Domenica prossima da Mozzo un’iniziativa solidale con motociclisti professionisti e appassionati.
I DATI. Quasi dieci contatti al giorno per l’associazione che dal 1987 opera a Bergamo. Gazzaniga: «Questo è il periodo più critico, noi offriamo ascolto». E si cercano nuovi volontari.
LA TESTIMONIANZA. Valerio Grandi utilizza il portale FaXTe: «Mi consente di essere libero di scegliere con i miei tempi».
LO STUDIO. Dopo la mappatura delle associazioni, si procede ora con un’analisi ai raggi X dei vari tipi di impegno sociale, per aiutare le organizzazioni ad essere più attrattive.
IL PROGETTO . Coinvolti i tre Ambiti territoriali della Comunità montana dei Laghi bergamaschi. È l’esito concreto di «1, 2, 3 Star», un’iniziativa attiva ormai da due anni nei diversi Comuni.
LA TERZA EDIZIONE. Oscar Bianchi, presidente di Csv Bergamo: «Momento storico complesso, va costruito il passaggio di consegne alle nuove generazioni». Quattro i temi prioritari.
L’ESPERIENZA. Dal 9 al 15 giugno scorso l’associazione ha coinvolto 80 ragazzi tra i 15 e i 21 anni e oltre 50 tra enti e associazioni in un grande progetto educativo.
LA GIORNATA. Nella sede dell’associazione comunale consegnati i riconoscimenti ai soci. Prima uscita per il presidente nazionale Bianchi che ha ribadito l’importanza della gratuità.
L’ANALISI. Nel 2024 lieve ripresa e la Bergamasca supporta altri territori. In crescita anche l’emoderivato ma non basta. «Nuove generazioni fondamentali».
L’APPUNTAMENTO. Aisla Bergamo, sabato 24 giugno a Brignano, organizza la camminata solidale.
Il PROGETTO. Sabato prossimo 14 giugno la 13ª edizione della giornata, promossa da Auser, Comune, oratorio, Aisla e Ibis. Il primo passo fu una partita
VOLONTARIATO. La nomina è avvenuta nel corso della prima riunione del nuovo Consiglio Nazionale dell’associazione che si è svolto sabato a Milano.
CSAIP BAGNATICA. È nato nel 1994 con il sostegno del Comune, ha più di 200 soci.
VOLONTARIATO. In 24 Comuni dell’Ambito territoriale sociale Val Seriana Superiore e Scalve.