Tutti insieme contro la polio Il Rotary sostiene le iniziative
Basta meno di un euro per salvare una vita umana e contribuire a interrompere la catena della contaminazione. A Roma un flash mob per dire «siamo vicini alla fine della poliomielite».
Basta meno di un euro per salvare una vita umana e contribuire a interrompere la catena della contaminazione. A Roma un flash mob per dire «siamo vicini alla fine della poliomielite».
Aver dormito bene è il primo presupposto per riuscire a vivere la giornata nel modo migliore. Il fabbisogno di ore di sonno varia da persona a persona, in genere bisognerebbe dormire almeno otto ore, ma ciò che conta è svegliarsi …
L'obesità è una patologia caratterizzata da un aumento eccessivo del peso corporeo dovuto all'accumulo di grasso. La sua origine è multifattoriale per la compartecipazione di componenti genetiche, ambientali e cognitivo-comportamentali, seppure la sua insorgenza è quasi sempre legata ad un …
La vita sanitaria di ognuno di noi (terapie, analisi, patologie, degenze e quant'altro) in un clic: è il fascicolo sanitario elettronico, il progetto messo a punto dal Cnr che punta ad essere operativo entro il 2015 dopo la spinta normativa …
È la più diffusa tra le malattie rare ma tanto rara non è, visto che in Italia sono 2,5 milioni i portatori sani, una persona su 25. È la fibrosi cistica, poco conosciuta e molto pericolosa perché invisibile. I portatori …
Per la prima volta un'enorme banca dati liberamente accessibile online mette in relazione migliaia di geni responsabili delle malattie con i farmaci capaci di correggere i loro difetti. Questa sorta di «Google search» della ricerca biomedica, particolarmente utile nella lotta …
I tumori costano di più in Italia che negli altri Paesi dell'Unione Europea. L'Italia, rispetto alla media Ue, «ha una spesa pro capite leggermente maggiore a quanto atteso in base alla ricchezza del paese» rilevano i coordinatori dello studio, Ramon …
Sclerosi laterale curata in provetta con cerotto molecolare - (Embargo alle 18.00)
Nel mondo ci sono 2 miliardi di portatori di tubercolosi, il 10% dei quali svilupperà la malattia in qualche momento della propria vita. Lo hanno affermato gli esperti durante un workshop organizzato dal Global Fund a Ginevra, sottolineando che la …
L'esposizione anche a piccole quantità di inquinamento urbano durante la gravidanza aumenta il rischio di partorire un bebè a termine con basso peso (meno di 2,5 chili dopo la 37ª settimana di gravidanza). È il risultato di un grosso studio …
Un gel fatto di acqua e Dna è il primo materiale ottenuto da molecole costruite in laboratorio a partire dalla molecola della vita e assemblate spontaneamente. È stato ottenuto in Italia, dai ricercatori dell'università Sapienza di Roma, coordinati da Francesco Sciortino, …
Pillole e integratori naturali contenenti piante medicinali a rischio contaminazione e potenzialmente pericolosi per la salute. Lo attesta una indagine molecolare effettuata dai ricercatori dell'università di Guelph, Canada, su 44 prodotti alle erbe di 12 differenti ditte venduti nel Nord …
Dal 14 al 19 ottobre, in concomitanza con il World Spine Day del 16 ottobre, giorno dedicato in tutto il mondo alla salute della colonna vertebrale, prende il via in tutta Italia, la settimana della chiropratica.In occasione di questo evento, …
Non più solo un disturbo da adulti. La cefalea sembra caratterizzarsi come un problema dell'infanzia e dell'adolescenza: è raro che si manifesti prima dei quattro anni di vita, ma già in età scolare colpisce il 10% dei giovani, con un …
La sudorazione è la reazione normale con cui nostro corpo si preoccupa di regolare la sua temperatura interna. È dunque un fenomeno naturale ed essenziale, purché si svolga entro certi limiti. Se questo meccanismo si altera, con aumento della produzione …