Vacanze di Natale: come tenere la linea
Le feste legate al Natale e all’inizio del nuovo anno sono da sempre il più grande spauracchio per chi nel corso dell’intero anno cerca di controllare la propria alimentazione e il proprio peso.
Le feste legate al Natale e all’inizio del nuovo anno sono da sempre il più grande spauracchio per chi nel corso dell’intero anno cerca di controllare la propria alimentazione e il proprio peso.
Continua a crescere, per l’effetto combinato di scadenze di brevetti e del decreto Balduzzi, il mercato dei farmaci generici in Italia «anche se ha dimensioni ancora contenute rispetto al resto d’Europa».
Pronto al consumo, vario e a buon mercato ma potenzialmente rischioso: il cibo da strada o «street food», per chi viaggia in Paesi in via di sviluppo, rappresenta una buona alternativa al classico pasto «da seduti».
«Non abbiamo dati certi ma registriamo non più solo casi rari e singoli di complicanze. Le reazioni negative e la chirurgia secondaria effettuata per riparare danni dovuti ad infezioni o interventi fatti male sono arrivati al 20% negli ultimi 3 anni, prima erano stabili al 10-15%».
Gli effetti delle politiche di spending rewiew nella sanità pubblica si sono abbattuti su tutto il personale, in particolare quello infermieristico, ridotto di oltre ventimila unità tra il 2001 e il 2010. A dirlo è la ri cerca del «Censis».
La stagione influenzale è iniziata, ma non ha ancora raggiunto la fase epidemica nè il suo picco. Per ora i dati mostrano un andamento in linea con le passate stagioni e che non destano preoccupazioni.
Al contrario di quanto si crede comunemente, alcune terapie per smettere di fumare non aumentano il rischio di infarto, ictus o morte da patologie cardiache. Lo dimostra una ricerca della American heart association pubblicata su Circulation.
Nonostante siano passati otto anni dalla legge che istituiva l’obbligo di vendita del sale iodato In Italia solo poco più di metà di questo condimento viene venduto nella forma più salutare, e questo si riflette in una incidenza ancora alta di malattie della tiroide.
Una pillola da mille dollari da prendere una sola volta al giorno per 12 settimane. È questa la rivoluzionaria cura per l’epatite C che utilizza la molecola sofosbuvir e approvata definitivamente dalla Food and Drug Administration (Fda).
L’inquinamento dell’aria uccide ben al di sotto dei limiti della sua qualità imposti dalle leggi in vigore nella UE. È quanto risulta dallo studio internazionale Escape pubblicato sulla rivista The Lancet, che ha coinvolto 360.000 residenti in grandi città di 13 paesi europei.
Il trapianto di midollo non è una cura per l’Aids, come invece aveva fatto pensare il caso di due pazienti curati al Brigham and Women Hospital di Boston. Dopo mesi apparentemente senza il virus, hanno rivelato gli stessi esperti in un comunicato, i due uomini hanno visto il ritorno dell’Hiv nel sangue.
Un’alterazione metabolica a carico delle «cellule sentinella» che sono «a guardia» del sistema immunitario è alla base della Sclerosi multipla (Sm). La scoperta è dei ricercatori del Dipartimento di medicina dell’Università di Salerno e dell’Istituto di endocrinologia e oncologia sperimentale del Consiglio nazionale delle ricerche (Ieos-Cnr) di Napoli, coordinati da Giuseppe Matarese.
È stato isolato a Trieste il primo virus influenzale della stagione 2013-14: con molta probabilità il picco influenzale si raggiungerà durante le prossime festività natalizie e coinvolgerà 4 milioni di persone. La vaccinazione può essere ancora effettuata.
Le donne che usano i contraccettivi orali da anni devono fare attenzione e farsi controllare regolarmente gli occhi: la pillola raddoppia infatti il rischio di sviluppare il glaucoma. E’ quanto ha verificato uno studio dell’università della California di San Francisco.
Dolore, crampi notturni, formicolii, scatti involontari e un desiderio irrefrenabile di muovere gli arti inferiori. E’ la «sindrome delle gambe senza riposo», malattia neurologica cronica che compare di solito dopo i 40 anni e affligge il 5-10% della popolazione adulta, soprattutto donne.