Nuove armi, e più efficaci, nella battaglia contro i tumori
LA RICERCA. Nuove classi di farmaci e terapie innovative sempre più efficaci al servizio dei pazienti.
LA RICERCA. Nuove classi di farmaci e terapie innovative sempre più efficaci al servizio dei pazienti.
GINOCCHIO. La stagione dello sci è iniziata, con migliaia di sciatori torna in pista il rischio di infortuni: la lesione del menisco è uno dei più frequenti.
NEUROLOGIA. Si tratta di una patologia diffusa, debilitante e invalidante, ma sempre passata «sotto silenzio».
I CONSIGLI. Fondamentale farsi trovare pronti, fisicamente e mentalmente. L’alimentazione fa la differenza.
LA RICERCA. Sono in grado di impedire al tumore di sfuggire al loro controllo e, dunque, al loro attacco. Potenzialità di dimostrate in due studi.
IL CONVEGNO . Alberto Bombassei, presidente From: sono un elemento chiave «per comprendere gli esiti delle cure e apportare miglioramenti tangibili».
LA RICERCA. Oltre all’età, anche il genere è risultato una variabile in grado di influenzare la prognosi.
MEDICINA ESTETICA. La crema contiene un agente depigmentante in grado di inibire l’attività della «tirosinasi».
GASTROENTEROLOGIA. Lo stress ha una riconosciuta influenza sui disturbi del nostro apparato digerente, spesso causati da una condizione di non tranquillità che può avere varie cause, prima tra tutte i ritmi di lavoro o studio assillanti, che possono portare a saltare i pasti o a mangiare quello che capita, di fretta o a orari improbabili.
I DATI. Con 48 milioni di persone colpite nel mondo, di cui 600.000 solo in Italia, l’Alzheimer si sta affermando come una delle principali cause di disabilità, con proiezioni che indicano una progressiva crescita, anche in relazione all’invecchiamento della popolazione.
LA CURIOSITÁ. Nove sale operatorie in diretta contemporanea in Italia sul modello della trasmissione «Tutto il calcio». E il «Papa Giovanni» diventa il Gewiss Stadium.
L’ALLARME. «I cibi ultraprocessati purtroppo non sono l’alimento migliore che ci possa essere per un bambino. Più se ne fa uso e peggio è perché c’è un effetto di accumulo nel tempo».
LA SALUTE. Dita che, esposte al freddo, diventano prima bianche poi arrossiscono e si gonfiano?
EMODINAMICA . Le basse temperature provocano una vasocostrizione, così il sangue scorre con maggior fatica.
LO STUDIO. Per le donne in gravidanza, l’esposizione all’inquinamento atmosferico da particolato fine (PM2,5) è stata associata a risposte immunitarie alterate o eccesso di infiammazione.