Migliora la cura del diabete ma le sfide non sono finite
L’ASSISTENZA. Rimangono aree di stallo in cui si fatica a migliorare le performance, come il monitoraggio del piede diabetico e della retinopatia.
L’ASSISTENZA. Rimangono aree di stallo in cui si fatica a migliorare le performance, come il monitoraggio del piede diabetico e della retinopatia.
LA MALATTIA. Il 12 maggio si è celebrata la Giornata mondiale della fibromialgia, condizione caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, affaticamento, disturbi del sonno e una maggiore sensibilità al dolore.
NEUROLOGIA. Del malato cefalalgico non deve mai essere tralasciato un approccio integrato e definito.
UNO STUDIO SU LANCET. L’esposizione quotidiana ad alcune sostanze chimiche contenute in oggetti domestici in plastica potrebbe essere collegata a più di 365.000 decessi globali per malattie cardiache l’anno ovvero oltre il 13% di tutta la mortalità globale per malattie cardiache nel 2018 tra persone di 55-64 anni. Lo afferma uno studio apparso su Lancet eBiomedicine con dati relativi al 2018.
CHIRURGIA. Quando i muscoli finiscono con il «rilassarsi» troppo, occorre intervenire per evitare guai più seri.
LA RICERCA. La sindrome di Long Covid è nota per causare oltre 200 sintomi diversi in quasi una dozzina di sistemi e organi, tra cui cuore, polmoni, reni, cervello, occhi e cute, ma ancora oggi non esistono un test approvato per fare diagnosi o un trattamento raccomandato.
IL PROGETTO. Humanitas Gavazzeni presenta un nuovo progetto guidato da infermieri e fisioterapisti per accompagnare i pazienti che si devono sottoporre a un intervento cardiochirurgico lungo l’intero percorso di cura, anche grazie alla teleassistenza.
DERMATOLOGIA. Basta un numero spaventosamente basso di bruciature solari nell’arco della vita di una persona per renderla molto più vulnerabile.
L’INIZIATIVA. Numerose le iniziative degli ospedali lunedì 12 maggio. A Calcinate un convegno, screening e incontri da Dalmine a Cisano.
DA SAPERE. Un esame di semplice esecuzione e indolore che permette di valutare come funziona il nostro apparato respiratorio. È la spirometria.
PROVA DI CURA. Prima di valutare un intervento, devono essere fatte le terapie mediche e riabilitative.
L’ALLARME. Il morbillo rialza pericolosamente la testa in Europa. I contagi sono infatti decuplicati in un anno e nel 2024 se ne contano 35mila, con 23 morti, rispetto ai 3.973 nel 2023.
LA GIORNATA MONDIALE. In tempo pandemico era diventata un’abitudine quasi naturale. Lavarsi continuamente le mani, usare i gel per l’igiene delle mani: un gesto semplice, ma soprattutto efficace.
IL CONVEGNO. Sabato 31 maggio la Casa di cura Palazzolo riunirà a congresso i maggiori esperti di quattro Società scientifiche per affrontare la tematica.
A GIUGNO. Bergamo torna un’arena di confronto sui temi controversi della pratica clinica.