Malattie trasmesse sessualmente, giovani non informati
CASI IN FORTE AUMENTO. Negli ultimi 10 anni il numero di casi è aumentato vertiginosamente, così come le malattie andrologiche.
CASI IN FORTE AUMENTO. Negli ultimi 10 anni il numero di casi è aumentato vertiginosamente, così come le malattie andrologiche.
FISIOTERAPIA. Tra i principali traguardi che ci si propone di raggiungere c’è il miglioramento dell’allineamento posturale e la riduzione del dolore.
SALUTE. Già in funzione al «Papa Giovanni» un servizio di «triage telefonico» sette giorni su sette, 24 ore al giorno.
LA PATOLOGIA. Quando si parla di cataratta si pensa a persone in genere oltre i 70 anni. In realtà questo disturbo può colpire anche i più giovani, dai 40/45 anni in poi. In questo caso si definisce cataratta giovanile e può avere un impatto ancora più significativo sulla qualità di vita.
L’ESPERIENZA. Il neuroradiologo Giuseppe Bonaldi ha realizzato un portale in cui un assistente virtuale fornisce rapidamente risposte di elevata qualità.
DA SAPERE. La steatosi epatica è una malattia che non va trascurata, in particolare se si è in sovrappeso, ipertesi o diabetici.
CONSULTI GRATUITI. Il 25 giugno e il 2 luglio per prevenire e curare un disturbo ancora troppo sottovalutato.
L’INIZIATIVA. Si è concluso con ottimi risultati il progetto artistico-terapeutico «Gruppo ad Arte», promosso dalla Direzione socio sanitaria della Asst Papa Giovanni XXIII e dall’unità di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza con il sostegno del Rotary Club Bergamo Sud, presieduta da Delfina Fagnani.
LA NOVITA’. Il macchinario, primo nel Nord Italia, migliora la diagnosi precoce e riduce i disagi. Addio ai «dischetti», entro la fine dell’anno le immagini saranno presto anche online e scaricabili da casa.
TERAPIE PERSONALIZZATE. Dalla semaglutide, anche in pillola, toccasana per il cuore in particolare nei pazienti diabetici con obesità, alla tirzepatide, nuova molecola che agisce su due ormoni intestinali con una perdita di peso di oltre il 20%, i nuovi farmaci hanno inaugurato una svolta epocale nel trattamento dell’obesità.
IL PROGETTO. Al via uno studio epidemiologico unico in Italia. Sarà condotto al «Papa Giovanni» col sostegno di Anthem e il supporto dei medici di base. Aperto a residenti in città, Val Brembana e Val Imagna.
L’INIZIATIVA. L’(H) Open Day coordinato dalla Fondazione Onda.A Treviglio un infopointe contenuti digitali.
FAKE NEWS E SALUTE. Alla «tre giorni» dedicata ai problemi cardiovascolari una sessione dei lavori è stata dedicata a far luce sui luoghi comuni più banali.
CARDIOLOGIA. Oltre la metà degli «over 65» ha un’anomalia, ma almeno un terzo non se ne accorge.
LA SALUTE. Si effettua anche al «Papa Giovanni».