Infortuni sportivi in crescita: attenti alla riabilitazione
RECUPERARE BENE. Se non lo si fa con cura, si può rischiare di compromettere il processo di guarigione, aggravando l’infortunio o causando nuove lesioni.
RECUPERARE BENE. Se non lo si fa con cura, si può rischiare di compromettere il processo di guarigione, aggravando l’infortunio o causando nuove lesioni.
ALTA PERCENTUALE DI CARIE. Lavarsi i denti può rappresentare una sfida quotidiana insuperabile per adulti e bambini con autismo, che comporta un’incidenza drammatica di carie e problemi parodontali, e la necessità di ricevere cure odontoiatriche difficili da intraprendere senza sedazione o anestesia generale.
UTILE ANCHE LA CHIRURGIA. Il suo nome medico, epifora, non è molto diffuso e conosciuto, ma corrisponde all’eccessiva lacrimazione, disturbo che, quando si manifesta, riesce a essere piuttosto fastidioso.
L’ANALISI. La salute e la previdenza. Nel bilancio familiare, sono queste le due voci su cui si ripone maggiore attenzione: un segno dei tempi, legato ai costi della sanità (e al ricorso al privato per far fronte ai lunghi tempi d’attesa del pubblico) e all’incertezza sul fronte previdenziale.
UROLOGIA. Fra le tecniche mininvasive oggi possibili, rappresenta una delle opzioni più avanzate e all’avanguardia.
LA GIORNATA DI PREVENZIONE. In occasione della Giornata mondiale due incontri a Zogno e Strozza venerdì 18 aprile con gli esperti dell’Asst Papa Giovanni XXIII.
L’AUTORE DI «SPILLOVER» . L’avvertimento è stato lanciato a Roma durantela presentazione di un libro sulle emergenze del pianeta.
IL SERVIZIO. È operativo a Bergamo, in via San Martino della Pigrizia 52, il nuovo Centro per gli uomini autori di violenza (Cuav).
GINECOLOGIA. Nel nostro Paese colpisce più di 1.800.000 di donne in età riproduttiva. Con un significativo impatto sulla loro qualità della vita.
LA RICERCA. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine anche con i dati dell’Iss.
LA PARADONTITE. La salute della bocca non è solo una questione che coinvolge denti e gengive, ma è strettamente legata alla salute generale dell’organismo.
LA RICERCA. L’obiettivo è conoscere quali pazienti risponderanno positivamente alla radioterapia convenzionale
DA SAPERE. In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra martedì 22 aprile, gli appuntamenti, gli incontri e le visite gratuite negli ospedali bergamaschi.
LA STORIA. A sei mesi fu salvato dal professor Parenzan: oggi è il più giovane professore ordinario nel suo settore e ha creato un’opera unica donata all’ospedale Papa Giovanni XXIII.
Dieci milioni di persone nel mondo si sono affidate alla tecnica Smile e Smile-Xtra per togliere occhiali e lenti a contatto e correggere o ridurre significativamente i difetti refrattivi della vista.