Tumore del pancreas, il nuovo modello risulta efficace
I RISULTATI. All’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo funziona l’approccio oncologico adottato, tra i più avanzati.
I RISULTATI. All’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo funziona l’approccio oncologico adottato, tra i più avanzati.
DA SAPERE. Domenica 25 maggio è stata la Giornata mondiale della tiroide, una ghiandola della parte anteriore del collo fondamentale per la regolazione del metabolismo, la crescita e lo sviluppo dell’organismo.
CARDIOCHIRURGIA. Humanitas Gavazzeni presenta un nuovo progetto guidato da infermieri e fisioterapisti per i pazienti che devono farsi operare al cuore.
SERVIZI SOCIOSANITARI. L’Asst Bergamo Est ha realizzato un video informativo che ne racconta l’evoluzione nel corso del tempo e l’importanza per la società.
Neuroradiologia. Eseguita sotto guida TC in blanda sedazione per via venosa, garantisce massima precisione e minimo disagio.
LA NOVITÀ. Un servizio sanitario per i cittadini della zona nord-est di Bergamo.
L’ASSISTENZA. Rimangono aree di stallo in cui si fatica a migliorare le performance, come il monitoraggio del piede diabetico e della retinopatia.
LA MALATTIA. Il 12 maggio si è celebrata la Giornata mondiale della fibromialgia, condizione caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, affaticamento, disturbi del sonno e una maggiore sensibilità al dolore.
NEUROLOGIA. Del malato cefalalgico non deve mai essere tralasciato un approccio integrato e definito.
UNO STUDIO SU LANCET. L’esposizione quotidiana ad alcune sostanze chimiche contenute in oggetti domestici in plastica potrebbe essere collegata a più di 365.000 decessi globali per malattie cardiache l’anno ovvero oltre il 13% di tutta la mortalità globale per malattie cardiache nel 2018 tra persone di 55-64 anni. Lo afferma uno studio apparso su Lancet eBiomedicine con dati relativi al 2018.
CHIRURGIA. Quando i muscoli finiscono con il «rilassarsi» troppo, occorre intervenire per evitare guai più seri.
IL PROGETTO. Humanitas Gavazzeni presenta un nuovo progetto guidato da infermieri e fisioterapisti per accompagnare i pazienti che si devono sottoporre a un intervento cardiochirurgico lungo l’intero percorso di cura, anche grazie alla teleassistenza.
LA RICERCA. La sindrome di Long Covid è nota per causare oltre 200 sintomi diversi in quasi una dozzina di sistemi e organi, tra cui cuore, polmoni, reni, cervello, occhi e cute, ma ancora oggi non esistono un test approvato per fare diagnosi o un trattamento raccomandato.
DERMATOLOGIA. Basta un numero spaventosamente basso di bruciature solari nell’arco della vita di una persona per renderla molto più vulnerabile.
L’INIZIATIVA. Numerose le iniziative degli ospedali lunedì 12 maggio. A Calcinate un convegno, screening e incontri da Dalmine a Cisano.