Naso, orecchie e gola: nei bambini non trascurate i sintomi
OTORINOLARINGOIATRIA. Sono tra le malattie che più interessano i bambini: i segnali e come intervenire.
OTORINOLARINGOIATRIA. Sono tra le malattie che più interessano i bambini: i segnali e come intervenire.
I dati della «Gimbe». Cresce anche il ruolo del privato. Oltre un euro su due speso fuori Regione va nella sanità privata accreditata.
LOTTA AI TUMORI. Zambelli («Ospedale Papa Giovanni»): «Ora serve cambiare paradigma: la ricerca punti anche a mitigare gli effetti collaterali delle terapie».
NEI GIOVANI. Influisce sulla capacità di regolare correttamente le proprie emozioni e i propri affetti.
ALL’OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII. A Bergamo per i malati di diabete 1 il nuovo infusore adesivo. Trevisan: senza cateteri e impermeabile, un vantaggio per giovani e sportivi.
LA RICERCA. Tra le centinaia di specie di batteri diverse presenti nell’intestino ce n’è una che svolge un ruolo chiave nel migliorare la salute metabolica.
LA PRESENTAZIONE. Il nuovo dispositivo consente una diagnostica molecolare avanzata dei tumori e offre l’opportunità della biopsia liquida.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Il CoV-2 in età pediatrica presenta una firma proteica distinta nel plasma, caratterizzata da aumentata infiammazione generale.
CONSIGLI UTILI. I cambiamenti rapidi di temperatura possono causare microfratture nello smalto.
NEL MONDO. Lo rivela uno studio pubblicato su «Jama Psychiatry» e condotto da esperti statunitensi.
OCULISTICA. Le opzioni di trattamento variano a seconda della gravità del difetto e delle esigenze del soggetto.
I VANTAGGI. Si tratta di raggi ad alta concentrazione che vengono diretti sulle metastasi per farle regredire.
IL PROGETTO. L’iniziativa coordinata dall’Università di Bergamo e dal Cus per promuovere il benessere fisico e la prevenzione tra gli anziani.
EMORRAGIA SILENZIOSA. Non va meglio per gli infermieri: lo scorso anno ogni 100 posti disponibili al 1° anno 15 sono rimasti liberi.
I DATI. Anche nel 2024 Bergamo è risultata infatti la provincia lombarda con più denunce di malattie professionali: sono state 1.002 nell’anno da poco concluso, praticamente un pareggio delle 1.004 pratiche del 2023.