L'umile patata regina della sagra
A Martinengo anche L'Eco Café
Per un giorno la regina di Martinengo sarà l'umile patata locale, a cui la città dedica anche quest'anno una sagra, in riconoscenza del suo glorioso passato commerciale, ma anche col proposito di rilanciarla sul mercato e sulle tavole dei buongustai.
L'operazione sembra riuscita, almeno stando all'incremento di produzione e vendita registrato dai produttori negli ultimi anni. Domenica la sagra legata al famoso tubero locale sarà segnata da diverse iniziative di richiamo.
Dalle 9 alle 18, piazza Maggiore e le centrali vie Locatelli e Tadino ospiteranno infatti la promozione e la vendita della patata, ma anche dei prodotti tipici locali e De.Co. (denominazione comunale).
Alla patata è indissolubilmente legato il mondo contadino che sarà raccontato anche dai numerosi attrezzi agricoli, prestati da collezionisti e coltivatori del territorio ed esposti in piazza Maggiore.
La festa è anche occasione per ammirare alcuni dei siti e monumenti storici di Martinengo. Gli accompagnatori della Pro loco - Iat dalle 15 guideranno i visitatori per un tour che farà varie tappe: portici quattrocenteschi, piazza Maggiore, castello, chiesa parrocchiale di Sant'Agata, filandone, ex monastero delle Clarisse e cortile della casa del Capitano.
Qui alle 16 si muoveranno verso piazza Maggiore i figuranti della sfilata storica curata dal locale «Gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni».
La tanto attesa degustazione della patata (con riso e lardo) si terrà alle 17,30 davanti al portone del municipio, in via Tadino. Nel contesto del giorno di festa rientra anche la semifinale del campionato nazionale di filatelia, serie cadetti, giunto alla 17ª edizione: si svolgerà nella nuova sala esposizioni posta al pianterreno del filandone.
Appuntamento anche con l'arte. La sede della Pro loco, annessa a palazzo comunale, ospiterà infatti la personale d'arte contemporanea di Riccardo Bonfadini, cremonese di Soresina, che realizza le sue opere utilizzando esclusivamente materiale plastico.
Lo stand dell'Eco cafè
In occasione della sagra dedicata alla patata, anche lo stand de l'Eco café troverà un suo apposito spazio nel cuore di Martinengo. Dalle 9 alle 18 di domani un punto di piazza Maggiore sarà infatti occupato dall'ormai nota struttura dalle pareti trasparenti.
Qui oltre a poter gustare una tazzina di Mogi Caffè, i graditi avventori potranno incontrare i giornalisti de L'Eco di Bergamo proponendo spunti per un'eventuale trattazione sul nostro quotidiano.
Una ghiotta occasione per i cittadini di di Martinengo e non solo: allo stand potranno gustarsi un buon caffè, seduti ai tavolini appositamente predisposti, sfogliando il giornale e appunto chiacchierare con i cronisti presenti dei temi locali di loro interesse.
Lo stand de L'Eco café sarà sistemato in prossimità del palazzo comunale, a portata di tutti e aprirà i battenti alle 9: per il primo caffè i clienti dovranno però pazientare fino alle 10.
© RIPRODUZIONE RISERVATA