Rc auto/ Consumatori: Ancora aumenti, dal 1994 rincari oltre 186%
Roma, 9 giu. (TMNews) - "Ancora aumenti" è ormai un mantra nel campo delle assicurazioni. Dopo i rincari registrati lo scorso anno, in media del +18%, quest'anno le tariffe per assicurare la propria auto continuano a salire. Secondo i dati dell'ONF - Osservatorio Nazionale Federconsumatori - l'incremento medio è del +12%, è l'allarme lanciato da Federconsumatori e Adusbef.
Crescono in misura maggiore le tariffe per i neopatentati, "con picchi di aumento che superano anche il 25%, così come sono aumentate le tariffe per i cinquantenni (fino al 20% in più)".
Alla luce dei nuovi aumenti registrati quest'anno, "cresce ancora l'impressionante bilancio dei rincari registrati dal 1994 ad oggi, che si attesta ad oltre 186%!", affermano Federconsumatori e Adusbef, secondi cui si tratta di "un aumento intollerabile ed inspiegabile, a maggior ragione se confrontato con i dati relativi all'incidentalità: quest'ultima dal 2001 ad oggi è diminuita del 22%, al contrario le tariffe Rcauto, che non fanno che aumentare!".
"Una condotta vergognosa - dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio
Lannutti, Presidenti di Federconsumatori ed Adusbef - che
richiede interventi immediati, tesi soprattutto ad incrementare
la competitività in tale settore. In particolar modo, come
richiediamo da anni, è necessario potenziare il ruolo degli
agenti plurimandatari. Inoltre, alla luce di tale andamento,
chiediamo all'Isvap di avviare dei seri controlli sulla
determinazione delle tariffe, per una maggiore trasparenza e
chiarezza nei confronti dei cittadini che, quotidianamente,
lamentano questi continui aumenti presso i nostri sportelli".