Immigrati/ Arriva obbligo lezioni italiano ed educazione civica
Roma, 29 lug. (TMNews) - Arriva per gli stranieri l'obbligo di
lezioni di italiano ed educazione civica. Il Dpr approvato
dal Cdm prevede, tra i vari punti, anche un accordo di
integrazione tra lo straniero e lo Stato: riguarda tutti gli
stranieri di età superiore ai 16 anni che entrano per la prima
volta in Italia e prevede l'attivazione di un sistema di
apprendimento incentrato sull'assegnazione personalizzata di
crediti formativi.
Verrà stipulato automaticamente allo sportello unico o in Questura, in occasione della presentazione della domanda del permesso di soggiorno, ed impegnerà lo straniero interessato ad acquisire le basi della lingua italiana parlata e una sufficiente conoscenza della cultura civica e della vita civile in Italia.
Lo Stato assicurerà allo straniero la partecipazione gratuita ad una sessione di formazione civica dalla durata tra le 5 e le 10 ore: agli iscritti ai corsi verranno assegnati 16 crediti ed attraverso una frequenza positiva potranno raggiungere la soglia di 30, che darà diritto (al termine del biennio) di essere ammessi ad un test sulle materie affrontate durante le lezioni.
Gli stranieri che non raggiungeranno i 30 crediti avranno un ulteriore anno di possibilità.