Bollette luce e gas a -104 euro anno. I consumatori: non bastano
Roma, 1 mar (Apcom) - La riduzione delle bollette di luce e gas
per il calo del prezzo del greggio porterà a risparmi per i
conumatori di circa 104 euro all'anno. Ma la realtà economica in
cui vivono le famiglie rende insufficienti tali risparmi. Lo
sottolineano in una nota Adusbef e Ferconsumatori.
"La forte riduzione del prezzo del petrolio, dal picco di 147
dollari al barile ai 40 dollari di queste settimane - scrivono le
due associazioni in una nota - non poteva non incidere anche sui
costi energetici della luce e del gas. L'ipotesi stimata di una
riduzione del 3% e dell'8% di queste due tariffe può comportare
su base annua un ridimensionamento degli aumenti rilevantissimi
registrati nel 2008, di circa 104 euro.
Notizia positiva, se fosse sganciata dalla realtà economica in
cui vivono il paese e le famiglie".
Secondo le associazioni dei consumatori, "infatti la forte
riduzione del costo delle materie prime e, a ricaduta di luce e
gas è causata da una profonda recessione con tutte le conseguenze
negative che ciò comporta in termini di occupazione e potere di
acquisto".
"L'altro dato che attenua la positività della riduzione del
prezzo del metro cubo del gas - concludono - è relativo al fatto
che ciò si attua nel periodo di minor consumo di tale
materia.Infatti per i prossimi due trimestri i consumi di gas
sono rispettivamente del 18% e del 3% del consumo annuo. Poichè
le famiglie hanno consumato di già nel primo trimestre il 53%
dell'intero consumo annuo con la vecchia tariffa. Maggiore
sollievo per i costi tariffari si registrerà dunque nell'ultimo
trimestre quando i consumi si attesteranno al 32% del consumo
annuo".