Il Futurismo protagonista della 53;a Biennale di Venezia
Roma, 5 giu. (Apcom) - E' il Futurismo il protagonista della
53esima Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di
Venezia dal titolo 'Fare Mondi/Making Worlds'. L'evento diretto
da Daniel Birnbaum, in programma dal 7 giugno al 22 novembre,
dedica al movimento fondato da Filippo Tommaso Marinetti, che
quest'anno festeggia i 100 anni della nascita, numerosi eventi
tra cui la mostra 'Collaudi' - opere di un gruppo di artisti dai
30 ai 50 anni - e 'Macchina di visione. Futuristi in Biennale',
documenti inediti conservati all'Asac, l'Archivio Storico delle
Arti Contemporanee della Biennale.
L'esposizione vedrà la presenza di circa 90 artisti che
espongono nella mostra principale. Sono 77, invece, le
partecipazioni nazionali con proprie mostre allestite nei
padiglioni, e 44 gli eventi collaterali, proposti da enti e
istituzioni internazionali con il patrocinio della Biennale.
Questa edizione è inoltre caratterizzata da un progetto di
rinnovamento: l'Arsenale è collegato alla città con un nuovo
ponte. L'ex Padiglione Italiano all'Arsenale diventerà il
'Padiglione Italia', mentre il Padiglione Italia ai Giardini
diventerà il 'Palazzo delle Esposizioni della Biennale'.
La mostra sarà un'unica esposizione, costituita
dall'intrecciarsi di alcuni temi che sottolineano la vicinanza ai processi di produzione; il rapporto fra alcuni artisti chiave e le generazioni successive; un'esplorazione del disegno e della pittura. In mostra saranno presenti tutte le forme artistiche: installazioni, video e film, scultura, performance, pittura e disegno, e anche una parata.
Durante l'esposizione saranno anche assegnati due Leoni d'Oro alla carriera agli artisti Yoko Ono e John Baldessari, fra le più importanti personalità nell'arte contemporanea.
Soddisfazione da parte del ministro per i Beni e le Attività
Cultural Sandro Bondi. "La straordinaria partecipazione dei
Padiglioni Nazionali, ben 77 quest`anno, e il grande numero di
eventi collaterali - dichiara il ministro - fanno comprendere il
peso e il ruolo della Biennale nel panorama delle istituzioni
culturali internazionali. Quest`estate Venezia sarà ancora una
volta la capitale mondiale dell`arte contemporanea".