Sicurezza stradale, multe più care per chi sbaglia di notte
Roma, 8 ago. (Apcom) - Sono entrate in vigore le
modifiche al Codice della strada che sanzionano in modo più aspro le violazioni commesse di notte. L'incremento è previsto per: velocità, precedenza, distanza di sicurezza, inosservanza
segnaletica, circolazione contromano e altre ancora, accertate
dalle 22 alle 07. La maggiorazione è destinata al Fondo contro
l'incidentalità notturna. Ed a rimetterci i punti-patente, a
fronte di una violazione, saranno anche ciclomotoristi e
ciclisti.
A ricordare la scadenza è l'Asaps-associazione amici polizia
stradale, che ribadisce come "violare le regole del
codice della strada non conviene mai". E bisognerà stare attenti
alla velocità, al superamento dei limiti, ai diritti di
precedenza, al rispettare le segnaletica orizzontale e "le
segnalazioni semaforiche, distanza di sicurezza, cambiamento di
direzione o di corsia e altre manovre, circolare contromano o
invertire il senso di marcia, effettuare la retromarcia,
circolare sulle corsia di emergenza sulle autostrade e sulle
autostrade extraurbane principali".
Non bisognerà poi "violare le norme che regolano la sosta di
emergenza od omettere di far uso delle luci di posizione durante
la sosta e la fermata di notte o in caso di scarsa visibilità e,
infine, violare le disposizioni che disciplinano l'uso del
libretto individuale di controllo ovvero non rispettare i tempi
di guida e di riposo con veicoli per trasporti professionali non
muniti di cronotachigrafo". Sul sito internet dell'Asaps vengono
ricordati i diversi punti toccati dalla legge 94, che ha
introdotto le modifiche al codice della strada.
Si va dal decoro delle strade alla guida in stato di ebbrezza o
per uso di sostante stupefacenti. E' raddoppiato il periodo di
sospensione della patente di guida per il conducente travato in
stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l o per
droga qualora il veicolo col quale è stato commesso il reato sia
di proprietà di persona estranea ai fatti.
Anche tutte le ammende previste aumentano da un terzo alla metà
se il reato è commesso dopo le ore 22,00 e prima delle 07,00. In
questo caso l'applicazione della sanzione maggiorata avverrà in
sede di sentenza davanti al Tribunale. Una quota pari al 20% di
queste ammende comminate con la sentenza di condanna andrà ad
incentivare il Fondo contro l`incidentalità notturna.
Se poi ci si trova a circolare con l'assicurazione falsa o contraffatta, si incorrerà alla confisca immediata del veicolo sino alla sanzione amministrativa della sospensione della patente di guida per un anno, per colui che ha falsificato. Con l'articolo 219-bis, si estende al certificato di idoneità alla guida dei ciclomotoristi le sanzioni accessorie del ritiro, sospensione e revoca del documento.
Insomma al certificato di idoneità alla guida sono state estese le disposizioni che regolano la decurtazione del punteggio come per la Patente a punti. Così chi ha una patente e si trova alla guida di un ciclomotore è soggetto al ritiro, sospensione, revoca o decurtazione del punteggio, se commette violazioni che comportino l'applicazione di tali sanzioni amministrative accessorie.