L'afa non dà tregua: domani 13 città col bollino rosso
Roma, 20 ago. (Apcom) - Le temperature continuano a raggiungere
livelli superiori alla media stagionale, le ondate di calore non
si fermano anzi si moltiplicano, coinvolgendo sempre più città:
Ieri sono state 5 le città da bollino rosso, oggi saranno 8 e domani, venerdì, saranno 13.
Ieri le città più calde sono state Brescia, Latina, Milano, Perugia
e Roma, dove si è raggiunto il livello 3, con temperature massime
percepite fino a 40 gradi. Mentre a Bolzano, Bologna,
Civitavecchia, Firenze, Messina, Rieti, Trieste e Venezia si è registrato un livello 2 con condizioni climatiche che possono
comportare disagi per categorie di popolazione particolarmente
sensibili come anziani, bambini molto piccoli, persone non
autosufficienti e convalescenti.
Per oggi, 20 agosto, a Bologna, Brescia, Firenze, Latina,
Milano, Perugia, Roma e Venezia è ancora livello 3, rosso. Per
altri 5 comuni, Bolzano, Civitavecchia, Messina, Rieti, Trieste è
previsto il livello 2, arancione. Per domani, venerdì 21, non c'è scampo
dall'ondata di calore: 13 le città da bollino rosso, ovvero
Brescia, Latina, Milano, Perugia, Roma, Bologna, Bolzano,
Civitavecchia, Firenze, Messina, Rieti, Trieste, Venezia.
La protezione civile avverte che durante i giorni in cui è
previsto un rischio elevato, livello 2 o 3, e per le successive
24 o 36 ore, si consiglia di non uscire nelle ore più calde,
dalle 12 alle 18, soprattutto ad anziani, bambini molto piccoli,
persone non autosufficienti o convalescenti. In casa, per
proteggersi dal calore del sole, gli esperti consigliano di
utilizzare tende o persiane e mantenere il climatizzatore a
25°-27° gradi. Se si usa un ventilatore non va indirizzato
direttamente sul corpo. Sul fronte alimentazione è importante
bere e mangiare molta frutta ed evitare bevande alcoliche e
caffeina, e naturalmente l'avvertenza è consumare pasti leggeri.
Riguardo all'abbigliamento si devono scegliere abiti e cappelli
leggeri e di colore chiaro all`aperto evitando le fibre
sintetiche. E se si ha una persona in casa malata e bene fare
attenzione che non sia troppo coperta.
E' attivo anche il numero verde 1500 del ministero del Lavoro,
della Salute e delle Politiche Sociali, il servizio di
informazione "Estate sicura 2009, vincere il caldo" che fornisce
informazioni e consigli sulle misure di prevenzione da adottare,
su cosa fare in caso si verifichino problemi dovuti alle alte
temperature e sui servizi attivati da Regioni e Comuni.