
Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Lunedì 25 Gennaio 2010
Accademia Carrara, quattro guide
dedicate a tre maestri e alla scuola
Per inaugurare il ciclo di pubblicazioni, l’Associazione Guide Giacomo Carrara, in accordo con la Direttrice d’Istituto Maria Cristina Rodeschini e l’editore Lucchetti, ha scelto tre autori tra i più significativi delle raccolte permanenti del Museo, legati a Bergamo e al suo tempo. La Guida dedicata all’800 intende portare il lettore a conoscenza del legame tra il Museo e l’Accademia di Belle Arti, unite da sempre, fin dal 1796 anno della fondazione, per volontà del Conte Giacomo Carrara.
Con queste pubblicazioni si concretizza la fase iniziale di un progetto editoriale che si vorrebbe continuare nel tempo al fine di diffondere con facilità (in formato tascabile e al prezzo più che accessibile di 1,80 euro a Guida), informazioni base corredate da un efficace e ampio apparato fotografico. Le guide sono a disposizione del pubblico per l’acquisto presso il book-shop della mostra L’Accademia Carrara nel cuore della Città (Palazzo della Ragione, Piazza Vecchia, Città Alta) o presso la GAMeC (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Via S. Tomaso, Bergamo).
L’associazione Guide Giacomo Carrara continua le attività didattiche in museo. Proseguono, infatti, i progetti Il filo di Arianna (rivolto a genitori e bambini), L’Arte delle Parole (che offre percorsi intrecciati tra letteratura, storia dell’arte e musica), Arte per tutti (con l’anno 2010 dedicato al XVIII secolo) e Fare Arte (Laboratori per bambini). I calendari di ogni singolo percorso e quello generale di tutte le attività sono disponibili sia in formato cartaceo in Palazzo della Ragione, nelle Biblioteche e in altri punti della città, sia in formato digitale sul sito www.accademiacarrara.bergamo.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA