Venerdì 19 Novembre 2010
Bergamo si presenta alle scuole
come meta di turismo scolastico

Le altre guide, che saranno raccolte nel Catalogo Unico pronto per la manifestazione fieristica Bit in programma a Fiera Milano dal 17 al 20 febbraio 2011, riguarderanno Bergamo, Arte & Cultura, Montagna (estate/inverno), Lago, Sapori, Terme & Benessere, Sport (estate/inverno) e Fede & Tradizioni.
Ora è la volta del turismo scolastico. Il volume, che si presenta come un semplice e utile strumento per scoprire le numerose proposte didattiche esistenti sul territorio, si divide in due grandi aree: una dedicata alla storia e cultura e l'altra alla natura.
Per entrambe è stata compilata una tabella che sintetizza le informazioni utili alla scelta della visita guidata: destinatari (per ordine e grado scolastico), numero massimo di alunni e durata della visita. Le proposte didattiche dell'area storia e cultura sono formulate per itinerari sia a Bergamo che in provincia e sono direttamente prenotabili contattando le guide del territori; i musei citati sono accompagnati da una breve descrizione e dalle diverse proposte didattiche che li caratterizzano.
Nell'area a contatto con la natura invece vengono presentate delle schede informative con le strutture che accolgono le scolaresche e organizzano visite guidate, laboratori, attività didattiche. Le strutture in questione sono: fattorie didattiche, scuole in montagna, parchi e riserve naturali, osservatori astronomici e florofaunistici, parchi a tema ed ecomusei.
Oltre cinquanta le proposte formulate. Gli itinerari di Bergamo città riguardano: il centro storico di Città Alta, la Bergamo romana, la Bergamo medievale, la Bergamo veneta, la Bergamo nel rinascimento e la Bergamo moderna e contemporanea. Gli itinerari in provincia percorrono: il Romanico ad Almenno, l'Oratorio Suardi a Trescore Balneario, il Villaggio industriale di Crespi d'Adda, Sotto il Monte Papa Giovanni XXIII con la storia del Papa Buono, Alzano Lombardo con un percorso «ad arte» tra antico e moderno, il Castello di Bianzano, Cornello dei Tasso e la via dei Mercanti.
Ai grandi personaggi sono dedicati quattro percorsi: Donizetti a Bergamo, Colleoni a Bergamo e in provincia e Lotto. Sette i percorsi consigliati dalle guide: Bergamo in costume di Arlecchino, la fiaba in città «Il leone Marco, buono e coraggioso», l'Adda, il Liberty di San Pellegrino Terme, Bergamo su & giù, Borgo Canale con Santa Grata e i macabri, e una gita in battello sul lago d'Iseo.
Per la sezione dedicata alla natura vengono proposte cinque riserve naturali: Valle del Freddo, Boschetto di Cascina Campagna e Bosco dell'Isola nel Parco Regionale dell'Oglio Nord, Boschi del Giovetto di Paline ad Azzone e la riserva di Valpredina. Tre gli osservatori: Torre del Sole, l'Astronomico delle Prealpi Orobiche e il Floro Faunistico di Malsana in Valbondione.
Cinque i Parco a tema: Parco Avventura del Monte Alben, Parco Avventura Bergamo, Parco Sospeso nel Bosco, Centro Raid Avventura di Schilpario e Minitalia Leolandia Park. Mentre otto ecomusei propongono riproduzioni delle abitudini, dei mestieri e dell'economia di altrettante comunità bergamasche: Valtorta, Val Taleggio, Valle Imagna, Valle Seriana, Val San Martino, Camerata Cornello, Adda e le Orobie con la «Strada verde» tra acqua, ferro e legno di Vilminore di Scalve.
Il catalogo si schiude con i riferimenti alle guide della città e delle provincia e con tutte le informazioni sugli Iat bergamaschi e sui consorzi turistici. La guida è stata diffusa da Turismo Bergamo durante la manifestazione «Abcd- Il Salone dell'Educazione», che si chiude oggi a Genova e che è il principale evento nazionale dedicato alla scuola e alla formazione, all'interno della quale si svolge BTS2, la Borsa del Turismo Scolastico e Studentesco, giunta alla sua quattordicesima edizione. Turismo Bergamo è presente all'evento fieristico con un proprio stand.
m.sanfilippo
© riproduzione riservata