Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Mercoledì 18 Maggio 2011
    Teatro a «emissioni zero»:
festival verde per l'ambiente
    
            Comincia giovedì 26 maggio la seconda edizione di «Emissioni zero», festival di teatro, arte e sensibilizzazione ambientale nato dalla collaborazione della compagnia Erbamil con il Parco dei Colli. Quattro giorni di spettacoli, passeggiate e riflessioni.
        
Comincia giovedì 26 maggio la seconda edizione di «Emissioni zero», festival di  teatro, arte e sensibilizzazione ambientale nato dalla collaborazione  della compagnia Erbamil con il Parco dei Colli. Quattro giorni di  spettacoli, passeggiate e riflessioni.
L'iniziativa coincide con  la settimana europea dei parchi. L'inaugurazione alle 18.30 di giovedì,  nella sede del Parco dei Colli in via Valmarina, dove alle 21 si terrà  lo spettacolo di Lorenza Zambon «Lezioni di giardinaggio planetario». Venerdì  27 laboratori al centro Ca' Matta, in via Maresana, a cura del  consorzio Città aperta e di Erbamil, dalle 22.30 eventi musicali a  sorpresa.
Sabato 28 Benito Malchionna, docente di diritto ambientale a  Roma, terrà il convegno «Sostenibilità e stile di vita: siamo pronti a  cambiare?», contemporaneamente i più piccoli saranno impegnati in  laboratori creativi. Sempre di sabato, passeggiata serale nei colli di Bergamo con partenza  dal Bopo di Ponteranica (via Concordia 6). il ritrovo è previsto per le  20.30, sono attese circa 800 persone. La passeggiata teatrale sarà  animata da danze, flauti, performance teatrali. i gruppi, di massimo  cento persone, partiranno distanziati un quarto d'ora l'uno dall'altro.  Il costo è di 5 euro, bambini sotto i 12 anni e disabili partecipano  gratis.
Domenica alle 16.30, nella sede di via Valmarina,  è la volta di «Facciamo la differenza», spettacolo per bambini e famiglie, mentre alle  18.30 Fabio Comana, cofondatore di Erbamil, leggerà «L'uomo che  piantava gli alberi», racconto allegorico di Jean Giono che narra la  storia di  un pastore che riforestò da solo un'arida vallata  ai piedi delle Alpi.
 
 Informazioni utili:
 Tutte le iniziative, con l'esclusione della passeggiata teatrale di  sabato, sono gratuite. Per informazioni 347 7336567 (Erbamil)
© RIPRODUZIONE RISERVATA