Lunedì 22 Giugno 2009
Morricone stasera a Bergamo
Ancora biglietti disponibili

Non è da molto che Morricone ha deciso di portare la sua musica dal vivo con la grande orchestra (180 elementi più un coro). Abituato a dirigere da sempre, solo negli ultimi anni si è concesso alla dimensione concerto, con grande successo di pubblico. A Bergamo regalerà un repertorio di musiche scritte per il cinema, secondo una scaletta che privilegia tutti i suoi più grandi successi.
Ottanta anni suonati, metà dei quali dedicati alla composizione di colonne sonore - poco meno di 400, circa una decina l'anno -, Morricone è un personaggio amato e molto rispettato anche all'estero. Il cinema ha regalato al suo nome una grande popolarità, anche se il volto è senz'altro meno in vista di quello dei tanti attori che si sono mossi sul grande schermo alle note della sua musica. L'immagine più conosciuta è quella del Morricone compositore per il cinema, anche se a fianco c'è quella meno nota del musicista puro che negli anni si è dedicato alla scrittura di partiture sinfoniche e cameristiche.
Trasteverino doc, figlio d'arte, Morricone come tanti musicisti di una volta ha coltivato grande dedizione al mestiere e puntuale rispetto alle esigenze della committenza. La sua carriera mette in fila musiche per film importanti come «La battaglia di Algeri» e musicarelli un po' sciocchi come «In ginocchio da te», colonne sonore per pellicole firmate da giovani esordienti e opere di grande successo internazionale come «Mission» o «C'era una volta in America» di Sergio Leone.
fa.tinaglia
© riproduzione riservata