In Accademia Carrara
visite guidate gratuite
In un percorso sala per sala, dipinti e sculture del museo dialogano con poesia, letteratura, mito e critica d’arte. Con la nuova cura del libretto poetico, l’opera lirica attribuisce ai miti antichi e alle storie cristiane una verosimiglianza ancora sconosciuta, dalla quale attinge la pittura visionaria di Tiepolo. Essa va apprezzata anche nei bozzetti, che conservano la freschezza della primitiva ispirazione, coltivata dall’artista fin da giovanissimo frequentando le scuole- conservatori dove le orfanelle di Venezia ricevevano un’educazione musicale, la cui funzione di riscatto sociale fu valorizzata anche dal musicologo dell’Encyclopédie Jean Jacques Rousseau, nel biennio della sua permanenza a Venezia. Oggi l’appuntamento è con Giovanni Dal Covolo in sala 22.
Tutti gli appuntamenti di lunedì 16 ottobre