La riapertura dell’Accademia Carrara
Ecco cataloghi, saggi e monografie
In primis la nuova guida, edita dalla stessa Accademia e da Cobe: «Accademia Carrara. Guida alla visita». «Un po’ sul modello delle walking guides inglesi» spiega l’autore, Paolo Plebani, storico dell’arte collaboratore della pinacoteca.
«Uno strumento per fornire al pubblico le informazioni essenziali che gli permettano di orientarsi». Il percorso è costruito attraverso una serie di introduzioni alle sale, diverse, «più

Visitatori in fila all’Accademia
ricche di dati» rispetto ai pannelli. Poi una selezione di 64 opere, illustrate e commentate, «ritenute le più importanti del museo».
Si sale di numero, svincolati dal documentare ogni sala, con i «Cento capolavori dell’Accademia Carrara di Bergamo», che non è guida tascabile ma un signor volume (Officina Libraria, pp. 223, euro 18), elegante e curato, con testi di Plebani, Maria Cristina Rodeschini, Giovanni Valagussa.
Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola il 24 giugno
© RIPRODUZIONE RISERVATA