Sponsorizzato

La salute orale è molto di più di un bel sorriso

Denti, gengive, mucose sono una cabina di pilotaggio della nostra salute generale. Il dott. Riccardo Bonacina: «La bocca non è un’entità a sé stante o un apparato isolato»

Bocca= Dente= Carie. Si, ma anche No. Dobbiamo ampliare la nostra visione. La bocca è un sistema che parla con il resto del corpo. Denti, gengive, mucose, ghiandole salivari e ossa dei mascellari sono una cabina di pilotaggio che può inviare segnali importanti, spesso precoci. È la prospettiva con cui il dott. Riccardo Bonacina lavora a Bergamo: odontoiatria che incrocia medicina orale, prevenzione, confronto con altre specialità e ricerca. L’obiettivo è semplice e tradizionale: valutare sempre il paziente e non sottovalutare nulla.

Nel quotidiano dello Studio Odontoiatrico Bonacina questo significa prime visite senza fretta, anamnesi completa con particolare attenzione alle patologie del paziente e ai percorsi di cura in corso. Conoscere ad esempio i farmaci anticoagulanti, le terapie per l’osteoporosi o i trattamenti oncologici sono informazioni basilari che cambiano il modo in cui si pianifica un’estrazione, una riabilitazione o la chirurgia con impianti. Al tempo stesso dalla bocca possono arrivare i campanelli d’allarme: lesioni che non guariscono, gengive che cambiano aspetto, bruciori persistenti. Intercettarli rapidamente può ridurre la necessità di terapie invasive, limita l’impatto su funzione ed estetica e, nei casi più delicati, incide sulla prognosi.

Non è solo questione di carie e otturazioni

Non è solo questione di carie e otturazioni. In studio si seguono anche patologie come lichen orale, cisti, fibromi, sindrome della bocca urente e lesioni potenzialmente precancerose, con un’attenzione costante allo screening del cancro orale. È qui che il metodo fa la differenza: raccolta accurata della storia clinica, visita, documentazione fotografica, esami mirati e, dove necessario, richiesta di esami di approfondimento o valutazioni specialistiche mirate.

A dare un valore aggiunto è il lavoro di squadra: accanto al dottor Bonacina operano professionisti e specialisti dedicati a igiene e prevenzione, endodonzia e conservativa, ortodonzia dell’adulto e del bambino, parodontologia, chirurgia e protesi. Un’organizzazione che permette di affidare ogni caso alla competenza specialistica più adatta, mantenendo una regia unica. La tecnologia aiuta, ma resta uno strumento: Tac Cone-Beam 3D per le valutazioni complesse, scanner intraorali per la rilevazione digitale, laser per indicazioni selezionate. Niente promesse miracolose: precisione di diagnosi, ricerca, protocolli aggiornati e sterilizzazione rigorosa.

I sintomi da non sottovalutare

C’è poi la componente che non si fotografa: ansia, dolore percepito, abitudini come serrare i denti, postura, respirazione. Aspetti che pesano su sintomi, diagnosi e terapie. Sta qui l’utilità di un confronto, quando necessario, con altri specialisti come, ad esempio, neurologo, cardiologo e ematologo. Non dobbiamo guardare solo i denti ma tutto il cavo orale e il paziente in toto. Qualche indicazione pratica? «Il mio consiglio è prenotare una valutazione soprattutto se una lesione orale persiste oltre due settimane, se le gengive sanguinano o si gonfiano senza motivo, se compaiono dolore o bruciori ricorrenti, se la protesi non è più confortevole – sottolinea il dott. Bonacina -. E’ importante portare tutti i referti e le terapie farmacologiche per consentire una corretta valutazione di tutti i segni e sintomi. I richiami periodici di igiene e la valutazione del rischio parodontale, infine, restano gli strumenti più semplici ma fondamentali per la prevenzione e per evitare problemi grandi, nati da segnali piccoli». Concludendo, «la salute orale è molto più di un bel sorriso» perché guardare «oltre il dente» non è uno slogan: è un approccio clinico che rimette al centro il paziente attraverso un percorso di visita fatto di competenze specialistiche, tecnologia e trattamenti terapeutici coordinati.

www.studioodontoiatricobonacina.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA