
Ambiente e Energia
Giovedì 18 Settembre 2025
Al via i lavori per un Polo dell'idrogeno verde a Trieste
(ANSA) - TRIESTE, 18 SET - Con la posa della prima pietra sono iniziati i lavori per la costruzione dell'Hydrogen Hub Trieste, il nuovo Polo dell'idrogeno verde, un'infrastruttura strategica per accelerare la transizione energetica e la decarbonizzazione di trasporti e realtà produttive.
Il progetto è promosso da AcegasApsAmga ed è finanziato con 15,8 milioni dal Pnrr e 1,5 milioni dal bando Horizon Eu, per un investimento complessivo di oltre 20 milioni. E' prevista la realizzazione di un impianto di elettrolisi da 5 Mw e di un parco fotovoltaico da 4,8 Mw: il primo verrà costruito in un'area adiacente al termovalorizzatore di Trieste per consentire di recuperare l'acqua di scarto del processo di termovalorizzazione e farla diventare risorsa per la produzione di idrogeno; il secondo sarà realizzato in un'altra area dismessa e non utilizzata. La produzione attesa è di circa 370 tonnellate annue di idrogeno da destinare alla decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria. L'impianto, secondo previsioni, entrerà in funzione nel 2026 ed è inserito nel contesto del Nord Adriatic Hydrogen Valley, l'accordo transfrontaliero per l'idrogeno, che coinvolge Regione Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia.
"Con l'Hydrogen Hub Trieste puntiamo a contribuire alla creazione di un ecosistema locale capace di accelerare la transizione energetica e la decarbonizzazione di settori chiave come trasporti e industria", ha spiegato Carlo Andriolo, ad di AcegasApsAmga. "Se ad oggi il progetto sta rispettando pienamente il cronoprogramma, è merito di una virtuosa partnership tra pubblico e privato", ha osservato l'assessore regionale alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini. "Questo progetto rappresenta un importante punto di partenza per un nuovo assetto e gestione del nostro ecosistema energetico", le parole del sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza. (ANSA).
© RIPRODUZIONE RISERVATA