Danza e comunità. «Sulla Soglia», ultima tappa a Palazzolo

Sta per giungere al termine «Sulla Soglia», il progetto volto a unire le comunità a ritmo di danza organizzato da ABC - Allegra Brigata Cinematica e Lelastiko con il supporto di Ecate Cultura. Dopo 7 mesi, 8 comuni, 11 associazioni territoriali, 15 performance, 12 giornate di laboratori e con oltre 120 persone coinvolte, manca solo un’ultima tappa alla conclusione di questo viaggio realizzato in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.

«Sulla Soglia» è nato come progetto culturale di danza urbana e si è sviluppato lungo un itinerario che ha coinvolto i comuni che si trovano sulla tratta ferroviaria che unisce i due capoluoghi. Il percorso, che era partito lo scorso marzo dai centri storici di Brescia e di Bergamo, ha poi toccato le stazioni di Seriate, Rovato, Montello, Coccaglio e Grumello del Monte, creando un ponte culturale fra le due province, portando l’attenzione su territori normalmente meno frequentati e conosciuti.

L’ultima tappa sarà venerdì 29 settembre, alla stazione di Palazzolo sull’Oglio: il laboratorio di preparazione è in programma dalle 14 alle 17 e le performance alle 18.25 e alle 19.25. Per partecipare al laboratorio è richiesto un contributo di 30 euro ed è necessario iscriversi scrivendo a [email protected], mentre è possibile assistere gratuitamente a entrambe le performance.

Il progetto si concluderà infine domenica 1 ottobre con due appuntamenti – una sorta di grande festa finale – aperti a chi ha partecipato ad almeno una delle tappe di questi mesi: si inizierà la mattina alla stazione di Brescia con il laboratorio di preparazione dalle 10.30 alle 12.30 e la performance alle 14. Ci si sposterà poi alla stazione di Bergamo con il laboratorio dalle 17 alle 18.30 e l’azione performativa alle 19.

Il progetto

In questi mesi ABC - Allegra Brigata Cinematica e Lelastiko hanno lavorato per creare una rete territoriale di centri urbani interconnessi da un flusso artistico costante e partecipato. Un flusso artistico alimentato attraverso 4 azioni, sviluppate durante il percorso. Con la prima azione «Racconti urbani» attraverso una serie di interviste sono state raccolte storie, tradizioni, ricordi e vissuti sui 6 comuni e le loro stazioni, che sono state usate come input ideativo e come restituzione del contesto culturale, sociale, storico del territorio di riferimento. La seconda «Dancing training» ha visto la realizzazione di 12 giornate di workshop di danza con gli artisti e danzatori di ABC - Allegra Brigata Cinematica e Lelastiko. A seguire la terza azione, «Action training», ha dato vita a una serie di azioni performative, in concomitanza con l’arrivo dei treni e il conseguente passaggio di passeggeri abituali o accorsi per assistere alla performance. Infine l’ultima azione «Ricordi dal finestrino» ha permesso di realizzare un lavoro di documentazione del processo creativo e delle esperienze attraverso video e fotografie, finalizzato a valorizzare i territori attraversati dal progetto, con un video di racconto e una raccolta fotografica.

Clicca qui per uteriori informazioni su «Sulla Soglia»

© RIPRODUZIONE RISERVATA