Eni, in 2024 consumi energia +2%, scendono prezzi gas e Brent

(ANSA) - ROMA, 21 OTT - Nel 2024 i consumi di energia sono cresciuti del 2% con un mix sostanzialmente stabile tra le varie componenti mentre crescono a livello globale le istallazioni di rinnovabili ma anche le emissioni. Scendono i prezzi di gas e petrolio. Sono questi gli elementi principali della 24esima edizione del World Energy Review, la rassegna statistica di Eni.

Il consumo di energia ha riconfermato il trend di crescita quasi ininterrotto delle ultime decadi (+2% rispetto al 2023).

Per il settore Oil, nel 2024, il prezzo del Brent ha registrato una flessione media di circa il 2% rispetto al 2023.

Per quanto riguarda il gas, nel 2024, i prezzi nei principali hub internazionali hanno registrato un calo di circa il 14% in media rispetto al 2023. La domanda globale di gas è aumentata (+3%) con dinamiche divergenti su scala globale. A trainare questo incremento è stata soprattutto la Cina, mentre in Europa la domanda è rimasta pressoché stabile.

Per il Gnl nel 2024 si è registrato un aumento sia delle capacità di liquefazione (+1,4%), che di rigassificazione (+4%) a livello globale.Gli aumenti più significativi nella rigassificazione si sono registrati in Asia, soprattutto in Cina, e in Europa.

Le installazioni di rinnovabili, solare ed eolico hanno raggiunto un nuovo massimo che porta la capacità installata a sfiorare i 3.000 GW a livello mondiale. Nel mix di generazione elettrica, la quota di solare ed eolico si attesta al 15% a fronte di circa il 60% generato da fonti tradizionali. Nel mercato dei biocarburanti, la produzione globale nel 2024 è aumentata del 7% rispetto al 2023 con il biodiesel che conferma l'incremento più marcato. Anche i minerali critici, elementi cruciali per le tecnologie della transizione, hanno registrato un incremento in termini di produzione del 5,5% rispetto al 2023, con il cobalto che ha avuto la crescita più marcata (+21%).

Infine, per quanto riguarda le emissioni globali di CO2 (energy related), si osserva che nel 2024 sono aumentate dello 0,8%. La crescita è stata trainata dai paesi emergenti e in via di sviluppo, mentre le economie avanzate hanno segnato un ulteriore calo. (ANSA).

© RIPRODUZIONE RISERVATA