In diecimila alla StraBergamo, un fiume colorato fra il Sentierone e Città Alta - Foto e video

L’EVENTO. Domenica 10 settembre è scattata la 45ª edizione. Migliaia i partecipanti sui quattro percorsi.

Ecco la StraBergamo 2023. Domenica 10 settembre sul Sentierone è scattata la 45ª edizione, appuntamento atteso da tantissimi appassionati. La marcia non competitiva è stata preceduta, sabato, dall’apertura del Villaggio BCC Milano con gonfiabili, calcetto, e zucchero filato per i più piccoli; il borgo della Strada del vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca; il concerto del gruppo di ottoni di Lucerna e la sera quello dei Ligastory. Domenica la giornata clou: alle 7,30 è stata celebrata la Messa sotto il porticato e il simbolico taglio del nastro ha dato il via alla manifestazione, con la partenza libera dal Sentierone fino alle 9. Quasi diecimila i partecipanti, favoriti anche dalla bella mattinata di sole: c’erano runner professionisti, famiglie con bambini anche molto piccoli, gruppi di amici giovani e meno giovani, cani piccoli e grandi. Un fiume colorato dal Sentierone ha imboccato viale Vittorio Emanuele dirigendosi verso Città Alta per percorrere uno dei quattro percorsi proposti.

La StraBergamo 2023

La StraBergamo in città, ecco le immagini

Bedolis

All’arrivo i partecipanti hanno ritirato il pacco gara con generi alimentari offerti dagli sponsor e dai sostenitori della manifestazione e, chi ne sentiva la necessità, ha potuto usufruire di massaggi defaticanti gratuiti offerto da Synapsy. Come sempre l’impegno degli organizzatori della Map Comunicazione è stato importante: Massimiliano Pezzoni ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito per la buona riuscita della StraBergamo, a partire dai volontari fino agli sponsor e agli enti che hanno voluto aderire.

StraBergamo 2023, la partenza. Video di Bedolis

I gruppi premiati

Ecco la classifica dei gruppi premiati: No alla droga, Le Due Torri, Avis Comunale Bergamo, Fine Food, Evoca, Bcc Milano, Parenti Larghi, Valmadrera, Banco Bpme Gruppo di Cammino Calvenzano. I rappresentanti dei gruppi sono stati premiati sul palco montato davanti al teatro Donizetti: per loro coppe e trofei.

Come ogni anno alla StraBergamo è abbinata una lotteria: ai partecipanti, al momento dell’iscrizione, è stata consegnata la maglietta della manifestazione e un tagliandino che ha dato loro la possibilità di ritirare il pacco-gara, sul quale è stampato un numero che consente di partecipare all’estrazione.

I quattro percorsi

Il percorso più corto, quello di 6 chilometri, è stato il prediletto dalle famiglie con bambini e da chi era accompagnato da un amico a quattro zampe, soprattutto di piccola taglia: Sentierone, porta Sant’Agostino, viale della Fara, Porta San Lorenzo, via Maironi da Ponte, la ciclopedonale del Morla, via Baioni, via Sauro, piazzale Oberdan, via Battisti, Parco Suardi, via S. Giovanni, via Pignolo, piazzetta S. Spirito, via Tasso per ritornare poi sul Sentierone.

Quello da 10 chilometri è stato affrontato da coloro che avevano voglia di farsi una passeggiata un po’ più lunga del solito: Sentierone, porta S. Agostino, viale della Fara, via della Boccola, Largo Colle Aperto, via Beltrami, via Castagneta, via Valverde, la ciclopedonale del Morla, via Baioni, via Sauro, piazzale Oberdan, via Battisti, Parco Suardi, via S. Giovanni, via Pignolo, piazzetta S. Spirito, via Tasso e ritorno sul Sentierone.

I percorsi più lunghi sono stati prediletti dagli sportivi e dagli appassionati di running. Quello da 13 chilometri: Sentierone, viale delle Mura, Largo colle Aperto, via Beltrami, via Cavagnis, via Scalvini, via Ramera, Ciclopedonale Parco dei Colli, via Castagneta, Greenway, via Valverde, Ciclopedonale del Morla, via Maironi da Ponte, Ciclopedonale del Morla, via Baioni, via Sauro, piazzale Oberdan, via Battisti, Parco Suardi, via S. Giovanni, via Pignolo, piazzetta S. Spirito, via Tasso, e ritorno al punto di partenza.

Quello da 16 chilometri: Sentierone, viale delle Mura, Largo colle Aperto, via Beltrami, via Cavagnis, via S. Vigilio, via S. Sebastiano, via Colle dei Roccoli, via Orsarola, via Vetta, via Scalvini, via Ramera, Ciclopedonale Parco dei Colli, via Castagneta, Greenway, via Valverde, Ciclopedonale del Morla, via Maironi da Ponte, Ciclopedonale del Morla, via Baioni, via Sauro, piazzale Oberdan, via Battisti, Parco Suardi, via S. Giovanni, via Pignolo, piazzetta S. Spirito, via Tasso e ritorno sul Sentierone.

Le modifiche alla viabilità

Per consentire il transito della manifestazione, il Comune di Bergamo ha emesso un’ordinanza che prevede i seguenti provvedimenti viabilistici:

- dalle 7 di venerdì 8 settembre 2023 e fino alle 15 di domenica 10 settembre 2023 comunque fino al termine della manifestazione in Piazza Matteotti, nel tratto compreso tra Viale Roma e Largo Belotti, divieto di transito esteso a tutte le categorie di veicoli ad esclusione dei mezzi impegnati nella manifestazione, mediante il posizionamento di barriere fisiche a delimitazione dell’area oggetto dell’occupazione.

- dalle 6 alle 14 di domenica 10 settembre 2023 e comunque fino al termine della manifestazione in via Scalvini all’intersezione con via Ramera divieto di sosta con rimozione forzata esteso a tutte le categorie di veicoli per allestimento punto di ristoro.

- dalle 7.30 alle 10 di domenica 10 settembre 2023 e comunque sino al termine del passaggio dei partecipanti alla manifestazione in Viale Roma nel tratto compreso tra via Tasca e Largo Porta Nuova divieto di transito esteso a tutte le categorie di veicoli eccetto i mezzi di servizio del TPL e dei mezzi appartenenti all’organizzazione.

- dalle 7.30 alle 14 di domenica 10 settembre 2023 e comunque fino al termine della manifestazione lungo tutti i percorsi della manifestazione: divieto di transito temporaneo, esteso a tutte le categorie di veicoli, solo durante il passaggio dei partecipanti alla manifestazione gestito dal personale posto ai varchi e compatibilmente con le esigenze di sicurezza. Tutti i partecipanti alla manifestazione podistica dovranno rispettare le norme vigenti del Codice della Strada previste per i pedoni. Il percorso completo con tutte le vie interessate dai diversi percorsi è disponibile su www.comune.bergamo.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA