 
        
       
    Scienza e Tecnologia
Lunedì 25 Novembre 2024
Triplicati i giovani aspiranti scienziati dopo il Covid
 Continua a crescere la   fiducia degli adolescenti italiani  nella   scienza  , tanto che   il 29% sogna di intraprendere una carriera scientifica  , quasi il   triplo  rispetto al   2017  in epoca pre-Covid. Lo rivela l'indagine campionaria nazionale su quasi 5.000 quindicenni di oltre cento istituti scolastici, condotta dal centro di ricerca indipendente Observa Science in Society in collaborazione con il Centro Pristem dell’Università Bocconi, nel quadro del progetto internazionale Roses. I risultati sono pubblicati nel volume "Scienze per il domani" scritto da Giuseppe Pellegrini dell'Università di Trento e Federica Zanardi dell'Università di Padova ed edito da Mateinitaly. 
 
 L’indagine si è focalizzata su   cinque temi  : l’interesse dei giovani per la scienza, le loro opinioni, l’attività scolastica e gli orientamenti disciplinari, le carriere future, il rapporto con l’ambiente. 
 
 Il   dato più significativo  che emerge è la   crescente fiducia nella scienza  rilevata negli   ultimi dieci anni: tra il 2014 e il 2023  è infatti aumentata considerevolmente la percentuale di chi ritiene indispensabile il contributo della conoscenza scientifica   per affrontare malattie  importanti e diffuse. Studenti e studentesse indicano con maggiore convinzione le   potenzialità  offerte dalla scienza e dalla tecnologia per le nuove generazioni. La maggior parte dei giovani ritiene che le scienze migliorino la qualità di vita: la   percezione  è   più positiva nei ragazzi  che nelle ragazze, e soprattutto tra gli   studenti dei licei  rispetto a quelli che frequentano istituti tecnici e professionali. 
 
 Anche per quanto riguarda l’influenza della scienza sul nostro stile di vita, si è riscontrato un   notevole aumento delle risposte positive  tra il 2014 e il 2023. "La   fiducia  espressa, però,   non  è   incondizionata  ", precisano gli autori del libro. "Si riconoscono infatti alcuni elementi di criticità quando si sostiene che la scienza e la tecnologia cambino troppo velocemente il nostro stile di vita. Lo sviluppo scientifico e tecnologico propone spesso   ritmi  ,   strumenti  e   modi di vivere  che a volte   disorientano  ". 
 
 Come fonti di   apprendimento scientifico  i giovani usano prevalentemente   Internet  e la   televisione  , ma quasi quattro su dieci vorrebbero avere   più lezioni di scienze a scuola  . Otto studenti su dieci hanno anche espresso il desiderio di avere   più ore dedicate a esperimenti e attività pratiche  durante l’insegnamento delle materie scientifiche.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
             
             
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    