
Addio ad Abele Galbiati, imprenditore e pittore figurativo molto conosciuto in città
Vedute e ritratti. Nato a Seregno, studiò con Piero Urbani al Collegio Baroni. Da molti anni era socio ed esponeva al Circolo artistico: aveva 91 anni.
Vedute e ritratti. Nato a Seregno, studiò con Piero Urbani al Collegio Baroni. Da molti anni era socio ed esponeva al Circolo artistico: aveva 91 anni.
Università. Sono più di 1.000 le aspiranti matricole che sabato 28 gennaio hanno partecipato all’open day dell’Università degli studi di Bergamo. Sabato 4 febbraio un altro appuntamento, questa volta dedicato al polo umanistico.
Ardesio. Tornata dopo due stagioni di assenza, la tradizionale «scasàda» ha coinvolto tanti ragazzi e giovani. «Hanno lavorato intensamente per realizzare il fantoccio dato alle fiamme». Ospiti d’onore gli amici di Predazzo.
Scuole superiori. Marcato aumento soprattutto per lo scientifico Lussana. Al Sant’Alessandro numeri triplicati in cinque anni. Sarpi, calo del 20%.
Il personaggio. Seguito da centinaia di migliaia di follower sui social Vincenzo Schettini spiega le nozioni di fisica in modo divertente. Mercoledì 1 febbraio sarà ospite alle 8,20 a «Colazione con Radio Alta».
San Paolo d’Argon. Commozione per il giovane morto nell’incidente d’auto. Martedì 31 gennaio l’ultimo saluto alle 9,30 alla casa funeraria La Pace.
La storia. Marco Pescarolo studiava Economia a Bergamo, poi ha capito la sua strada accudendo la nonna malata. La svolta durante un viaggio e l’incontro con Christina.
Riunione di dipartimento. Caudano, zitto. Non riusciva neppure da giovane: figurarsi se da vecchio può o vuole inserirsi nelle convulse discussioni delle colleghe, sempre pronte a entusiasmarsi per ogni novità, che sia semplicemente di nome e di facciata o che …
Maturità al classico, matematica allo scientifico. Dopo tre anni scolastici in cui l’Esame di Stato ha visto rilevanti modifiche dovute all’emergenza epidemiologica, l’esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione quest’anno torna a svolgersi secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017.
Il concerto. Il musicista il 29 gennaio a Longuelo alle «Improvvisazioni vesperali» prima della Messa. L’arte dei suoni per approfondire i passi liturgici.
Mapello-Ambivere. Al via la Settimana dell’Educazione, per tutte le età. «Esploriamo i conflitti tra generazioni, con le istituzioni e con l’ambiente».
In vendita con «L’Eco». Il libro di Silvia Pascale e Orlando Materassi racconta dei 650mila italiani che si rifiutarono di passare nella Rsi. Il racconto dal lager di un soldato: «Chi sono gli amici e i nemici? Ora sono il numero 137.260».
Traguardo. Una mostra di fotografie e articoli ricorderà la presenza salesiana nella cittadina. Il 27 gennaio la Messa nella palestra Zanovello.
(ANSA) - MILANO, 24 GEN - Parte, in occasione Giornata Internazionale dell'Educazione, il L'Asilo della Laguna con la prima outdoor education experience per i bambini delle scuole materne di Venezia. L'iniziativa, presentata lo scorso maggio, si colloca all'interno di Sea …
Orientamento. Al via gli open day dei corsi di laurea triennale e a ciclo unico dell’Università di Bergamo. Attesa la presentazione del nuovo corso di laurea triennale per futuri tecnici ambientali.
(ANSA) - ROMA, 23 GEN - Il riciclo del vetro si impara sui banchi di scuola. Il Consorzio Coreve (Consorzio recupero vetro), in collaborazione con la piattaforma digitale H-Farm che sviluppa progetti, lancia infatti il primo programma strutturato per tutte …
Sarnico. Fondata nel 1993 da un gruppo di docenti che aveva deciso di prendersi cura dei ragazzi con maggiori difficoltà, conta oggi 55 utenti seguiti da otto dipendenti e una novantina di volontari. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola il 23 gennaio.
Capitale della Cultura. I ragazzi del settore «Moda», che collabora da quasi 20 anni con la fondazione Teatro Donizetti, hanno realizzato lo spettacolare abito della performance andata in scena sabato sul palco di piazza Vittorio Veneto.
Il report. Questo il numero dei giovani tra i 15 e 29 anni che risultano inattivi in Bergamasca. L’assessore Poli illustra le azioni in campo: «Un Patto di comunità per affrontare il fenomeno».
Francesco Marzetti . Da otto anni vive in Francia. Insegna a scuola e collabora con diversi gruppi. «L’emozione di suonare con il sassofonista di Zappa».