
Fondi in ritardo, la scuola d’estate fa flop: «Tardi per presentare progetti»
Il piano Le attività estive quest’anno nelle scuole superiori cittadine troveranno pochissime adesioni. I risultati dei bandi sono stati resi noti solo a giugno.
Il piano Le attività estive quest’anno nelle scuole superiori cittadine troveranno pochissime adesioni. I risultati dei bandi sono stati resi noti solo a giugno.
La kermesse Dal 14 al 17 Luglio, Punk Rockers da tutto il mondo tornano ad abbracciarsi a Bergamo. Il programma.
Vigolo Per 23 anni è stato incaricato diocesano per quella che considerava una sfida per le parrocchie. La salma è composta a Vigolo nella chiesetta di San Rocco, i funerali con il Vescovo domenica 10 luglio alle 16 in chiesa parrocchiale.
Ambiente Il tavolo è stato costituito dal ministero dell’Università e della Transizione ecologica per elaborare linee guida e interventi finalizzati a ridurre i consumi e aumentare la quota di energia autoprodotta da fonti rinnovabili.
Istituto musicale Donizetti / 1 Da Amsterdam a Lucerna, gli allievi di Ermes Giussani si affermano nelle grandi orchestre europee. Tra questi Simone Maffioletti, trombonista apprezzato in tutto il mondo.
Innovazione I materiali hi-tech usati per la stampa in 3d del supporto motore della monoposto del PoliMi. Il presidente: progetto in linea con la mission aziendale.
Istruzione Pnrr, 1,5 miliardi per il Piano contro la dispersione scolastica: il ministro Bianchi ha firmato il decreto con i primi 500 milioni per interventi sulla fascia 12-18 anni. Alla Lombardia 57,66 milioni, destinati a 384 scuole: 52 nella Bergamasca.
L’alleanza cresce Il rettore dell’Università di Stoccarda, Wolfram Ressel, ha partecipato ieri all’evento di chiusura della Summer School Dropit, frutto del programma di ricerca che coinvolge il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli studi di Bergamo, a cura dei professori Bernhard Weigand di Stoccarda ed Elvio Cossali di Bergamo.
Al via centinaia di contratti di apprendistato nelle aziende del territorio. Il 23 luglio open day dedicato ai nuovi candidati e alle loro famiglie nella bellissima sede di San Paolo D’argon
Il recupero Nulla osta alla proposta d’integrazione siglata lo scorso febbraio tra Università, Comune, Cassa depositi e prestiti e Regione. Congrui i servizi aggiuntivi individuati per far quadrare i conti.
L’opportunità Aperte le iscrizioni per il test di ammissione che si svolgerà l’1 settembre online: iscrizioni entro il 24 agosto.
Le novità La «no tax area» viene ampliata, riguarderà oltre 4.000 studenti. Tariffe ritoccate per le fasce reddituali più basse. In arrivo 41 borse di dottorato. Il rettore: segno tangibile di sostegno alle famiglie.
Sport Rachele Amighetti, bergamasca di Costa Volpino, si è laureata campionessa d’Europa di tiro a volo, specialità fossa universale, nella categoria Lady con il punteggio (191/200) migliore della sua carriera.
La manifestazione Libera e gratuita è aperta a tutti. Un percorso di 8 km con partenza e arrivo in Sant’Agostino. Iscrizioni al via online e presso il Cus.
Il papà di Torre Boldone La donna di 27 anni sarà sottoposta a perizia psichiatrica. Mercoledì 29 giugno i funerali della bambina.
Val Cavallina Ha già 34 nuovi iscritti il nuovo asilo del paese. Un’opera da due milioni di euro (ospita anche altri spazi pubblici) reperiti tramite bandi e finanziamenti. Domenica 26 giugno c’è stato il taglio del nastro, su L’Eco di Bergamo del 27 giugno un approfondimento.
Il compleanno Avviato un lavoro di ricostruzione della storia della scuola, cui possono contribuire tutti coloro che l’hanno frequentata. Su L’Eco di Bergamo del 27 giugno un approfondimento.
Da lunedì 27 giugno Al colloquio è stato dato un punteggio massimo di 25 punti, l’obiettivo è dare modo allo studente di valorizzare le competenze.
Torre Boldone Il padre, ingegnere bergamasco di 37 anni, vive in Francia da anni. Mercoledì 22 giugno la morte della piccola, venerdì 24 la confessione e l’arresto: «Esasperata dal suo pianto, l’ho cosparsa e le ho fatto bere un disgorgante».
La pandemia insegna come solo istituzioni sovranazionali di garanzia possano affrontare le emergenze mondiali. Il riscaldamento globale di origine antropica è destinato a rendere il pianeta inabitabile, se le promesse dei vertici internazionali non diventano obblighi giuridici. La traccia della prima prova scritta dell’esame di maturità con un testo del giurista Luigi Ferrajoli, tratto dal suo li…