Ambiente e Energia
Lunedì 10 Novembre 2025
Al via la costruzione di Arcadia,nave oceanografica di Ispra
(ANSA) - PIOMBINO (LIVORNO), 10 NOV - Posata oggi, nei cantieri navali di Piombino Industrie marittime (Pim) la chiglia della nuova nave oceanografica Arcadia, destinata all'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Con questo gesto simbolico, accompagnato dal rito tradizionale della posa delle monete sotto la chiglia, rito di augurio di buon viaggio e di protezione per l'equipaggio e per chi opererà a bordo, spiega una nota, "prende ufficialmente avvio la costruzione dell'unità, affidata al cantiere T.Mariotti, parte del Gruppo Genova Industrie navali".
Lunga circa 70 metri e dotata di tecnologie all'avanguardia, Arcadia sarà una piattaforma scientifica di nuova generazione per lo studio e la tutela del mare. Grazie a veicoli subacquei autonomi (Rov) in grado di operare fino a 4.000 metri di profondità, a laboratori modulari e a spazi dedicati ai ricercatori, la nave permetterà di condurre missioni di monitoraggio, mappatura e ricerca sugli ecosistemi marini e costieri, contribuendo alla conoscenza dei fondali profondi e alla protezione della biodiversità.
Il progetto si inserisce nel Pnrr Mer - Missione 2 'Rivoluzione verde e Transizione ecologica', il più ampio programma nazionale dedicato alla salvaguardia del mare e al potenziamento della ricerca ambientale. Per Ispra, si spiega, "rappresenta un investimento strategico e una responsabilità: mettere la scienza e la conoscenza al servizio del Paese, rafforzando la capacità di osservare, comprendere e proteggere il Mediterraneo in un contesto di cambiamento climatico e transizione ecologica. Arcadia non sarà soltanto una nave da ricerca, ma un laboratorio mobile di conoscenza, una piattaforma aperta alle collaborazioni con università, enti di ricerca e comunità scientifica internazionale. Esplorerà aree finora poco conosciute del Mediterraneo, restituendo al Paese nuovi strumenti di conoscenza per proteggere l'ambiente e le generazioni future". (ANSA).
© RIPRODUZIONE RISERVATA