Più di 50 Paesi aderiscono a Fondo foreste tropicali a Belem

(ANSA) - RIO DE JANEIRO, 07 NOV - Più di 50 paesi hanno firmato la dichiarazione di lancio del Fondo per le foreste tropicali per sempre (TFFF), un'iniziativa proposta dal Brasile ai lavori del vertice sul Clima della COP30, in corso a Belem, che ha già ottenuto più di 5,5 miliardi di dollari di finanziamenti, di cui 3 miliardi dalla Norvegia.

Il progetto è stato presentato dal presidente Luiz Inácio Lula da Silva, e mira a introdurre una logica di reciproco vantaggio negli strumenti di azione per il clima, ricompensando sia i Paesi che conservano le loro foreste sia quelli che investono nel fondo.

Tra gli Stati che hanno sottoscritto la dichiarazione figurano anche Armenia, Australia, Austria, Belgio, Canada, Cina, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Finlandia, Irlanda, Giappone, Monaco, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Svezia, oltre all'Unione Europea.

Il contributo più consistente annunciato finora proviene dalla Norvegia, che si è impegnata a versare 3 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni, a condizione che tale importo non superi il 20% delle risorse totali del TFFF. Oslo è già il principale finanziatore del Fondo per l'Amazzonia. La Francia ha indicato che potrà investire fino a 577 milioni di dollari entro il 2030; Brasile e Indonesia hanno ribadito il loro impegno di 1 miliardo di dollari ciascuno. Il Portogallo ha annunciato un contributo di 1 milione di dollari. La Germania ha manifestato il proprio sostegno al fondo, ma non ha ancora annunciato l'importo.

"Il TFFF sarà uno dei principali risultati concreti nello spirito di attuazione della COP30. Tra pochi anni potremo vedere i frutti di questo fondo. Saremo orgogliosi di ricordare che è stato nel cuore della foresta amazzonica che abbiamo compiuto questo passo insieme", ha dichiarato Lula presentando il Fondo.

Per il ministro brasiliano dell'Ambiente e dei Cambiamenti climatici, Marina Silva, "il lancio del TFFF alla COP30 è un momento cruciale nella storia della conservazione delle foreste tropicali". "Per la prima volta, disponiamo di un meccanismo globale che riconosce il valore dei servizi ecosistemici forestali e offre incentivi permanenti per la loro conservazione. Si tratta di un risultato collettivo che pone il Brasile al centro della costruzione di soluzioni climatiche sostenibili", ha aggiunto. Il TFFF sarà gestito dalla Banca Mondiale e mira a raccogliere almeno 125 miliardi di dollari, di cui 25 miliardi dal capitale sovrano dei Paesi e 100 miliardi da investitori istituzionali. (ANSA).

© RIPRODUZIONE RISERVATA