Covid, nella Bergamasca la curva scende ancora: il report settimanale dell’Ats

Coronavirus. Nella settimana 7 -13 dicembre si conferma il trend di decrescita del tasso di incidenza registrato la scorsa settimana. Su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 15 dicembre l’analisi e i dati comune per comune.

Nella settimana 07 – 13 dicembre in provincia di Bergamo si conferma il trend di decrescita del tasso di incidenza del coronavirus registrato la scorsa settimana: sono, infatti, 195 nuovi casi per 100.000 abitanti, mentre risultava pari a 277 nella settimana precedente. È quanto si legge nel report del Servizio epidemiologico dell’Ats di Bergamo. «Lo scostamento rispetto alla precedente settimana – rileva l’Ats – è pari -921 nuovi casi negli ultimi 7 giorni, ovvero -29,6% (la scorsa settimana era di -332 nuovi casi, pari a -9,6% rispetto alla settimana precedente). Negli ultimi 7 giorni la media giornaliera dei casi incidenti scende a 313 nuovi casi contro i 445 della scorsa settimana».

Indice di replicazione

L’indice di replicazione diagnostica (RDt), spiega ancora l’Agenzia di tutela della salute, continua a mantenersi al di sotto del valore unitario. Al 13 dicembre l’indice ha un valore di 0.74 (0.70-0.78). Per quanto riguarda il territorio provinciale, si legge nel report, tutti gli Ambiti Territoriali evidenziano una decrescita dei valori di incidenza (13 su 14 la scorsa settimana). I Comuni con zero nuovi casi negli ultimi 7 giorni sono 41, pari al 16,9% sul totale dei comuni bergamaschi (erano 29, pari al 12,0%, la scorsa settimana).

Età media: 52 anni

La distribuzione percentuale tra le classi di età dei nuovi casi incidenti conferma quella delle settimane precedenti. Le classi di età più rappresentate, in termini di numeri assoluti sul totale dei casi incidenti degli ultimi 7 giorni e di tasso di incidenza su 100.000 residenti delle singole fasce d’età, sono sempre quelle centrali (dai 40-69 anni). L’età media è pari a 52 anni.

Copertura vaccinale

Nella settimana osservata lo stato vaccinale in provincia di Bergamo mostra coperture complete (terze e quarte dosi) per il 71,5% della popolazione superiore a 5 anni di età. «La quarta dose (secondo booster) – rileva l’Ats – con la parziale eccezione degli assistiti di età superiore ad 80 anni, presenta coperture in aumento. La quota di non vaccinati è stabile, ormai da mesi, intorno al 13%».

In sintesi

In sintesi, nella settimana in monitoraggio si registra un’ulteriore decrescita dei casi incidenti; l’indice di replicazione diagnostica (RDt) conferma la situazione di flessione del processo di contagio e risultano in lieve crescita l’occupazione di posti letto Covid in Area medica e di quelli in Terapia Intensiva.

Approfondisci l'argomento su L'Eco di Bergamo del 15 dicembre

© RIPRODUZIONE RISERVATA