
Cultura e Spettacoli / Valle Seriana
Lunedì 30 Giugno 2025
Arte, storia e cultura alla mostra del «Tempo ritrovato» a Clusone
L’ESIBIZIONE. Al Mat-Museo Arte tempo si alza il sipario sul patrimonio della Casa dell’orfano in occasione del centenario di apertura della struttura. Un percorso articolato in cinque sezioni propone fotografie, dipinti, documenti d’archivio, sculture e ceramiche.
Clusone
Arte, cultura e storia si intrecciano nelle iniziative di valorizzazione della storia e del patrimonio della Casa dell’Orfano di Clusone, che quest’anno celebra il centenario dall’apertura della struttura (24 giugno 1925), fondata da monsignor Giovanni Antonietti, che qui accolse oltre ventimila orfani. Due le mostre proposte in questi mesi accanto alle tante iniziative, convegni, celebrazioni, spettacoli.
Gli allestimenti
Al Mat-Museo Arte tempo si può visitare, fino al 21 settembre, la mostra «Il tempo ritrovato», curata dallo storico dell’arte Enrico De Pascale con opere della raccolta d’arte della Casa dell’Orfano, mentre fino al 23 novembre rimarrà allestita la mostra «I volti della Casa dell’Orfano», curata da Sergio Primo del Bello negli spazi della Portineria della Casa. In esposizione fotografie provenienti dall’archivio storico e dalla collezione fotografica della Casa.
Missione educativa
Si tratta di scatti riscoperti in occasione delle recenti ricerche ma anche grazie al contributo di ex allievi. Il percorso espositivo si articola in cinque sezioni che raccontano attraverso immagini e pannelli, la missione educativa, sociale e spirituale dell’ente, con un focus sul fondatore monsignor Antonietti e una sezione dedicata al patrimonio culturale della Casa con documenti d’archivio, dipinti, ceramiche, arredi e libri (in gran parte dalla donazione del conte Giacomo Suardo).
Fotografie e dipinti
Esposti anche album fotografici precedenti la Seconda guerra mondiale, una selezione delle lettere dell’epistolario di Antonietti e libri della biblioteca storica. Il 22 giugno, in occasione delle celebrazioni nella chiesa di Cristo Re, è stato svelato un quadro restaurato (con il sostegno di BGP Group - Bergamo Parquet, Clusone): si tratta della «Madonna col Bambino e angeli», copia seicentesca di autore ignoto della «Madonna dal collo lungo» di Francesco Mazzola, detto il Parmigianino (esposto nella Galleria degli Uffizi, a Firenze). La mostra «Il Tempo ritrovato» espone dipinti, sculture, stampe, ceramiche, mobili, strumenti musicali, molti mai esposti, provenienti dalla collezione della Casa. Le iniziative per il centenario della Casa dell’Orfano sono promosse da Fondazione Casa dell’Orfano monsignor Antonietti e dall’associazione ex allievi e amici di mons. Antonietti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA