Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Venerdì 14 Novembre 2025
Bergamo dedica un festival ai «polmoni verdi» della Terra
L’INIZIATIVA. Ottava edizione del Festival delle Foreste: dall’anteprima al Castello di Padernello a oltre due settimane di film, convegni, piantumazioni e immersioni nel verde: dal 13 al 28 novembre la città celebra le foreste del mondo.
Bergamo
L’ottava edizione del Festival delle Foreste torna a Bergamo dal 13 al 28 novembre 2025 con un ricco calendario dedicato alla difesa e alla valorizzazione dei polmoni verdi del pianeta. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Montagna Italia con il supporto del Comune di Bergamo e numerosi partner istituzionali, propone appuntamenti gratuiti che spaziano dal cinema alla scienza, dalla poesia alla fotografia, fino alle attività sul territorio e alle piantumazioni partecipate.
Un progetto nato dal World Forum on Urban Forests della Fao
Il Festival nasce otto anni fa all’interno del World Forum on Urban Forests della FAO, con l’obiettivo di creare un appuntamento culturale capace di unire divulgazione, sostenibilità e valorizzazione ambientale. A Bergamo il progetto ha trovato un terreno fertile: un pubblico attento, un tessuto associativo attivo e una città impegnata nella costruzione di un modello urbano sempre più verde e resiliente.
Cinema: nove film da cinque paesi
Il cuore del Festival resta il concorso cinematografico internazionale: oltre cento i film iscritti, nove quelli selezionati dalla giuria presieduta da Piero Carlesi e provenienti da Italia, Isole Salomon, Argentina, Usa e Danimarca. Opere che raccontano il destino delle foreste attraverso storie, testimonianze e urgenze climatiche, con uno sguardo che unisce denuncia e poesia visiva.
Fotografia e poesia: due concorsi per raccontare la natura
Accanto ai film, il Festival valorizza anche fotografia e poesia. Il concorso fotografico Foliage , con 39 partecipanti, raccoglie immagini che esplorano la magia dell’autunno. Il concorso poetico Boschi e Foreste dà voce a testi che evocano emozioni, paesaggi e riflessioni sulla responsabilità dell’uomo verso l’ambiente.
Paese ospite 2025: focus sul Panama
Come da tradizione, il Festival dedica un approfondimento a un Paese del Gruppo Consolare dell’America Latina e dei Caraibi: nel 2025 protagonista sarà il Panama. Alla presenza del Console onorario Claudia Buccellati verranno proiettati due cortometraggi che raccontano le foreste e le comunità locali del Paese centroamericano.
Anteprima al Castello di Padernello
L’anteprima del 16 novembre si svolgerà al Castello di Padernello. Una visita al Ponte San Vigilio di Giuliano Mauri, la proiezione del video Sui passi di Giuliano Mauri e il concerto «Jet d’Eau» costituiranno un pomeriggio dedicato al dialogo fra arte, natura e musica. Un evento pensato per avvicinare il pubblico alla poetica del grande artista lombardo.
Piantumazioni, natura e attività con le scuole
Durante tutto il Festival sono previste messe a dimora nei parchi della città, attività didattiche e piantumazioni con le scuole, molte delle quali organizzate grazie alla collaborazione con Ersaf, Legambiente, Rotaract e il Comune di Scanzorosciate. Tornano anche le «immersioni forestali», momenti guidati di rilassamento e connessione con il verde.
Convegni e incontri sul futuro delle città verdi
Il programma include numerosi convegni di carattere scientifico e culturale: tra questi, a Milano l’incontro sugli alberi monumentali della Lombardia; a Bergamo il convegno Piazze verdi, dedicato a clima, spazio urbano e città sostenibile, con interventi di esperti, urbanisti e ricercatori.
Premio Foreste 2025 a Tiziano Fratus
Il 21 novembre torna Innesti, la cerimonia che premia persone e realtà impegnate nella tutela del verde urbano. Il 22 novembre si svolgeranno le premiazioni dei concorsi cinematografico, fotografico e poetico, insieme alla consegna del Premio Foreste 2025 allo scrittore Tiziano Fratus, tra le voci più originali della cultura arborea contemporanea.
Un percorso diffuso tra cultura, natura e partecipazione
Il Festival si chiuderà il 23 novembre con Cammina Foreste Urbane, una camminata che
coinvolge cittadini, associazioni e famiglie. Concerti, laboratori, incontri e attività dedicate alla natura completano un programma che fa di Bergamo, ancora una volta, un laboratorio nazionale per la cultura ambientale e la cittadinanza attiva.
Il programma completo del Festival delle Foreste
Giovedì 13 novembre
11 | Alberi amici – messa a dimora partecipata con Scuola Bambin Gesù, Cte quartiere Carnovali, via Carpinoni, Bergamo
Venerdì 14 novembre
11 | Sala Galmozzi, Bergamo | Conferenza stampa
Domenica 16 novembre – Anteprima Festival
14.30 | Ritrovo al Castello di Padernello
15 | Passeggiata e visita al Ponte San Vigilio
16 | Saluti istituzionali e proiezione video Sui passi di Giuliano Mauri
16.20 | Concerto “Jet d’Eau”
Lunedì 17 novembre – Apertura Festival
9 | Parco della Trucca | Messa a dimora con ERSAF e studenti
21 | Auditorium Piazza Libertà | Proiezione film Paese Ospite + concerto MAGIS MILES
Martedì 18 novembre
9 | Parco Ovest, via Tobagi | Piantiamo una Food Forest con Rotaract
21 | Auditorium Piazza Libertà | Serata evento con PresaDiretta + film Medellin
Mercoledì 19 novembre
9 | Palazzo Brera, Milano | Convegno sugli alberi monumentali
13–14 | Parco Solari | Immersioni forestali
14.30 | Sala Consiglio Comunale | Convegno Piazze verdi
21 | Sala Galmozzi | Proiezione film in concorso
Giovedì 20 novembre
10.30 | Parco della Pace | Hibaki Jumoku
16.30 | Sala Galmozzi | Proiezione film in concorso
Venerdì 21 novembre – Giornata Nazionale dell’Albero
11 | Parco via Sardegna | Piantumazione con scuola Biffi
17 | Sala Consiglio | Cerimonia INNESTI
Sabato 22 novembre
16 | Sala Galmozzi | Cerimonia di premiazione + Premio Foreste 2025
14.30–17.30 | Parco Solari | Immersioni forestali e laboratori
Domenica 23 novembre
9.30 | Parco Olmi | Cammina Foreste Urbane
16.30 | Sala Piatti | Concerto Un Violoncello a Teatro
Lunedì 24 novembre
10.30 | Scanzorosciate | Messa a dimora di un melo
Mercoledì 26 novembre
13–14 | Parco Solari | Immersioni forestali
Giovedì 27 novembre
10 | Area verde via Newton–Colognola | Messa a dimora di 2000 piante
Venerdì 28 novembre
Mattina | via Sylva | Messa a dimora di un gelso
© RIPRODUZIONE RISERVATA